Saggi persuasivi: 5 punti, fasi, esempi e abilità

Author image
Scritto da  Emily Watson
2025-08-14 15:12:32 7 minuti di lettura

Immagina la capacità di persuadere chiunque ad accettare il tuo punto di vista, che si tratti di convincere i tuoi amici o di scrivere un saggio persuasivo. Questa capacità è la scrittura persuasiva. Ma da dove iniziare? Come scrivere per convincere e persuadere efficacemente? Quali tecniche usare per rendere una tesi convincente e incisiva?

In questo articolo, risponderemo a tutte queste domande e analizzeremo i fondamenti per scrivere un saggio persuasivo che spinga i lettori ad agire e a riflettere. Abbiamo molto da affrontare, quindi mettiamoci subito al lavoro!

Cos'è un saggio persuasivo?

Definizione e scopo

Un saggio persuasivo è una forma di scrittura che mira a persuadere o convincere il lettore ad accettare una determinata idea o a intraprendere una specifica azione. L'autore argomenta la propria tesi utilizzando fatti, logica e, talvolta, appelli emotivi.

I saggi persuasivi si utilizzano ogni qualvolta si desidera persuadere qualcuno. In ambito accademico, gli studenti scrivono saggi persuasivi su temi ambientali (e.g., cambiamento climatico, inquinamento da plastica) e questioni politiche (e.g., norme sull'abbigliamento, reclutamento militare nei campus). Nel giornalismo, quotidiani e blog ricorrono alla scrittura persuasiva per influenzare l'opinione pubblica su temi sociali o politici, attraverso l'uso di editoriali.

Al di fuori dell'ambito scolastico, la scrittura persuasiva viene impiegata nella pubblicità per indurre i consumatori ad acquistare prodotti. In ambito legale, gli avvocati si servono della scrittura persuasiva per sostenere le proprie tesi in tribunale, di fronte a giudici e giurie. Anche in lettere, discorsi e dibattiti si ricorre alla persuasione: ad esempio, uno studente che cerca di convincere il consiglio scolastico ad aumentare la durata della ricreazione, o un politico che promuove una nuova legge.

Come si differenzia dagli altri saggi

Un saggio persuasivo è diverso da un saggio informativo, il quale si limita a esporre i fatti così come sono noti. Un saggio persuasivo, invece, presenta un punto di vista e utilizza informazioni e ragionamenti a supporto di tale posizione. Si differenzia anche dal saggio argomentativo, che adotta un approccio più deduttivo e puramente logico alla persuasione, basato su informazioni derivanti da una ricerca oggettiva. Un saggio argomentativo può presentare entrambi i lati di una questione come ugualmente validi, per poi utilizzare prove e logica deduttiva per dimostrare una particolare tesi. 

Un saggio persuasivo si concentra fin dall'inizio sul convincere il lettore della validità di una determinata tesi. Esempi di saggi persuasivi sono numerosi: "Lettera dalla prigione di Birmingham" di Martin Luther King Jr. utilizzò emozioni, fatti e logica per sostenere i diritti civili negli Stati Uniti, mentre "Senso comune" di Thomas Payne si avvalse di fatti, etimologia, storia, filosofia e logistica per sostenere l'indipendenza americana dalla Gran Bretagna.

Quali Sono le 5 Parti di un Saggio Persuasivo?

Ora che sai cos'è un saggio persuasivo, spieghiamo le cinque parti essenziali di un saggio persuasivo. Un saggio persuasivo ha una chiara struttura organizzativa che guida efficacemente il lettore attraverso l'argomentazione. Le cinque parti essenziali sono:

1. Introduzione

L'introduzione cattura l'interesse del lettore e presenta l'argomento. Generalmente include:

  • Un Gancio: Inizia con un fatto, una domanda o un'affermazione accattivante per catturare l'attenzione del lettore.

  • Informazioni di base: Un breve riassunto dell'argomento per fornire una comprensione condivisa.

  • Tesi: Una frase chiara che indica la posizione dello scrittore.

Esempio:
"Immagina un mondo in cui gli studenti iniziano la scuola un'ora dopo, ottenendo voti migliori e una salute migliorata. La ricerca dimostra che posticipare l'orario scolastico apporta benefici agli studenti in molti modi. Le scuole dovrebbero modificare i loro orari per favorire il benessere degli studenti."

2. Argomento 1 – Punto di forza principale

Il primo paragrafo del corpo è il più convincente a sostegno dell'argomento e deve contenere quanto segue:

  • Una chiara frase tematica che introduce la motivazione.

  • Prove come fatti, statistiche o pareri di esperti.

  • Una spiegazione di come le prove supportano l'argomento.

Esempio:

Se si sostiene un orario scolastico posticipato, questo paragrafo potrebbe concentrarsi su come la privazione del sonno influisce sul rendimento degli studenti, supportato da studi sull'importanza del riposo.

3. Argomento 2 – Punto di supporto

Il secondo paragrafo del corpo fornisce un ulteriore elemento di supporto. È strutturato come il primo paragrafo, ma deve presentare un ragionamento diverso.

Esempio:

Questo paragrafo potrebbe trattare di come un orario posticipato riduce lo stress e migliora la salute mentale, basandosi su ricerche di psicologi.

4. Controargomentazione e Obiezione

Un buon saggio persuasivo riconosce e confuta le obiezioni. Nello specifico:

  • Presenta una comune obiezione della parte opposta.

  • Spiega perché tale obiezione è fallace o non valida,

  • Utilizza prove per contrastare l'affermazione opposta.

Esempio:

Un amministratore scolastico potrebbe obiettare che modificare gli orari complicherebbe il trasporto. L'obiezione potrebbe spiegare che i benefici accademici superano le difficoltà logistiche e fornire esempi di scuole che hanno implementato con successo tale cambiamento.

5. Conclusione

La conclusione ha lo scopo di rafforzare l'argomento e lasciare un'impressione duratura:

  • Riassume i punti principali.

  • Riformula la tesi in modo originale.

  • Termina con una riflessione conclusiva incisiva, come un invito all'azione o un'affermazione che stimoli la riflessione.

Esempio:

"Posticipare l'orario scolastico non è solo una questione di comodità, ma una necessità per il successo degli studenti. Le scuole devono attuare questo cambiamento per favorire il rendimento scolastico e il benessere. È tempo di dare la priorità agli studenti."

Tutte e cinque le parti contribuiscono a rendere un saggio persuasivo chiaro, convincente ed efficace.

Come Scrivere un Saggio Persuasivo Efficace

Scrivere un saggio persuasivo non significa solo esprimere un'opinione personale, ma richiede un'attenta pianificazione e organizzazione. Ecco i passaggi fondamentali per scrivere un saggio persuasivo di successo:

1. Scegliere un Argomento Coinvolgente

Gli argomenti più adatti per un saggio persuasivo sono quelli controversi e al tempo stesso rilevanti per il pubblico a cui ci si rivolge. Invece di affrontare un tema generico come "il cambiamento climatico", è meglio definire una posizione specifica, ad esempio "perché le scuole dovrebbero introdurre i Lunedì senza Carne". Un argomento ben scelto facilita il processo di persuasione.

2. Assumere una Posizione Definitiva

È fondamentale scegliere da che parte stare. Un saggio persuasivo deve basarsi su una posizione ben definita, anziché limitarsi a esplorare i diversi aspetti di una questione. Se si scrive un saggio sulle uniformi scolastiche, ad esempio, non è sufficiente illustrare i pro e i contro del dibattito, ma occorre prendere posizione: siete favorevoli o contrari all'uso delle uniformi scolastiche? E perché?

3. Ricercare e Raccogliere Dati a Supporto

La persuasione efficace si basa su prove concrete e affidabili. Bisogna essere pronti a suffragare le proprie affermazioni con fatti, statistiche, pareri di esperti o esempi concreti. Ad esempio, se si sostiene che i social media hanno un impatto negativo sulla salute mentale, citare studi condotti da psicologi o sondaggi che evidenziano un aumento dell'ansia tra gli adolescenti rafforzerà notevolmente la propria tesi.

4. Considerare le Obiezioni

Un buon saggio persuasivo deve prevedere le possibili obiezioni. È importante cercare di anticipare le argomentazioni che la controparte potrebbe sollevare e confutarle con ragionamenti logici e dati di fatto. Ad esempio, qualcuno potrebbe opporsi a un orario scolastico posticipato adducendo problemi con i trasporti, ma è necessario dimostrare che i benefici derivanti da tale cambiamento superano i potenziali inconvenienti.

5. Organizzare le Idee con una Scaletta Dettagliata

Prima di iniziare a scrivere, è consigliabile creare una scaletta chiara che delinei la struttura del saggio, disponendo in modo logico argomentazioni, prove e contro-argomentazioni, in modo da garantire una transizione fluida tra le diverse sezioni.

6. Strutturare il Saggio in Modo Coerente

Come accennato, il saggio persuasivo segue una struttura di base.

  • Introduzione: Catturare l'attenzione del lettore con un espediente (una domanda, un fatto sorprendente, un aneddoto) e presentare una tesi chiara (l'argomento centrale del saggio).

  • Corpo del Testo: Sviluppare un paragrafo per ogni ragione a supporto della tesi, corredando ciascuna ragione con prove concrete.

  • Antitesi e Confutazione: Riconoscere le posizioni contrarie e spiegare perché la propria tesi è più valida.

  • Conclusione: Richiamare la tesi principale e offrire una riflessione finale stimolante o un invito all'azione.

7. Rileggere e Perfezionare il Testo

Un buon testo richiede sempre una fase di revisione. Una volta terminata la stesura, è utile rileggere il saggio ad alta voce per individuare eventuali passaggi poco chiari, argomentazioni deboli o transizioni brusche. È consigliabile anche chiedere a qualcun altro di leggere il testo per individuare eventuali punti oscuri.

Seguendo questi suggerimenti, sarà possibile redigere un saggio persuasivo efficace, presentando argomentazioni valide e convincendo il lettore grazie alla forza della scrittura.

Esempio di saggio persuasivo: perché i college dovrebbero adottare la settimana corta di quattro giorni

Introduzione

Immagina un percorso universitario che consenta agli studenti di eccellere nello studio, mantenendo al contempo un miglior equilibrio tra vita privata e impegni. Molte università seguono il tradizionale calendario scolastico di cinque giorni, ma recenti discussioni suggeriscono che una settimana corta di quattro giorni potrebbe offrire notevoli vantaggi. Ridurre di un giorno la settimana accademica può migliorare il rendimento degli studenti, diminuire i livelli di stress e ridurre i costi per l'istituto. I college dovrebbero quindi introdurre la settimana corta per promuovere il benessere generale degli studenti e il successo nello studio.

Fine settimana più lunghi: miglioramento del rendimento scolastico

Uno dei principali argomenti a favore della settimana corta è l'impatto positivo che ha sul rendimento scolastico. Studi dimostrano che gli studenti che hanno più tempo per riposare e ricaricarsi ottengono risultati migliori nei loro studi. Un calendario compatto favorisce un apprendimento più mirato, concedendo agli studenti un giorno in più per dedicarsi allo studio, alla ricerca o a tirocini. Ad esempio, una ricerca condotta in un'università del Colorado ha evidenziato come gli studenti che seguivano un calendario di quattro giorni ottenevano punteggi più alti nei test rispetto a quelli con il tradizionale calendario. Grazie a sessioni più concentrate, anche se meno numerose, gli studenti riescono a memorizzare meglio le informazioni e partecipano in modo più attivo alle discussioni.

Meno stress e burnout per gli studenti

La salute mentale è una preoccupazione sempre maggiore tra gli studenti universitari, e ridurre il numero di giorni di lezione può contribuire ad alleviare stress e burnout. La settimana corta offre un giorno in più per rilassarsi, svolgere lavori part-time o dedicarsi ad attività extra-curriculari. Questa flessibilità aiuta gli studenti a trovare un miglior equilibrio tra studio e vita personale. Molti studenti fanno fatica a conciliare corsi, lavoro e impegni sociali, portando spesso all'esaurimento. Adottando la settimana corta, i college possono creare un ambiente che dia priorità sia al benessere mentale che al successo nello studio.

Vantaggi economici per college e studenti

L'introduzione della settimana corta offre anche vantaggi economici. Le università possono ridurre i costi relativi alle attività del complesso universitario, come utenze, manutenzione e stipendi del personale. Negli stati in cui questo modello è già stato sperimentato, gli istituti hanno registrato una diminuzione delle spese senza che la qualità dell'istruzione ne risentisse. Inoltre, gli studenti beneficiano di una riduzione dei costi di trasporto e delle spese per i pasti e le strutture universitarie. Considerato l'attuale livello record di indebitamento studentesco, qualsiasi misura che porti a un risparmio economico dovrebbe essere presa seriamente in considerazione.

Come affrontare le potenziali preoccupazioni

Alcuni critici sostengono che la settimana corta potrebbe comportare lezioni più lunghe e faticose. Tuttavia, i college possono riorganizzare gli orari per garantire orari delle lezioni ragionevoli. Alcune università hanno introdotto con successo modelli ibridi, che combinano lezioni in presenza con corsi online per equilibrare il carico di lavoro. Altri temono che un minor numero di giorni di lezione possa ridurre il coinvolgimento degli studenti, ma le ricerche dimostrano che, in realtà, il coinvolgimento aumenta quando gli studenti si sentono più riposati e motivati.

Conclusione

La settimana corta offre numerosi vantaggi, tra cui un miglior rendimento scolastico, una migliore salute mentale e risparmi economici sia per gli studenti che per gli istituti. Il tradizionale modello di cinque giorni potrebbe non essere più l'approccio più efficace per l'istruzione superiore. I college dovrebbero valutare seriamente questa modifica per creare un ambiente di apprendimento più efficiente, equilibrato e a misura di studente. Se le istituzioni hanno come priorità il successo degli studenti, allora la settimana accademica di quattro giorni rappresenta un passo nella giusta direzione.

Usare Ethos, Pathos e Logos in un Testo Argomentativo

I tre strumenti fondamentali e più efficaci per persuadere chi legge sono Ethos, Pathos e Logos. Ciascuno di essi fa leva su aspetti diversi della logica e delle emozioni del pubblico. Padroneggiare questi elementi renderà il tuo testo argomentativo più convincente.

1. Ethos – Costruire Credibilità e Fiducia

Ethos rappresenta la credibilità e l'affidabilità di chi scrive. Utilizzando l'Ethos, offri al pubblico una ragione per considerare la tua fonte come autorevole. Se il pubblico ti percepisce come credibile, sarà più incline ad ascoltare e accettare le tue argomentazioni.

Come Rafforzare l'Ethos nel Tuo Testo Argomentativo

  • Utilizza fonti autorevoli: Citare studi, pareri di esperti o dati provenienti da organizzazioni rispettabili può accrescere la tua credibilità. Fare riferimento alle fonti dimostra ai lettori che hai fatto le tue ricerche e che le tue affermazioni sono supportate da dati concreti.

  • Mostra rispetto ed equità: Un altro aspetto fondamentale dell'ethos è il modo in cui presenti le tue argomentazioni. Evita toni sprezzanti o aggressivi quando descrivi punti di vista opposti. Affronta le obiezioni con rispetto, anche quando non sei d'accordo. Questo dimostra che sei una persona ponderata e imparziale.

  • Dimostra la tua competenza. Quando possibile, inserisci le tue conoscenze o esperienze sull'argomento per evidenziare la tua profonda comprensione. Quanto più dimostri di essere informato, tanto più risulterai credibile al pubblico.

Esempio di Utilizzo dell'Ethos:

Se stessi scrivendo un testo sui pericoli del fumo, citare organizzazioni mediche riconosciute come l'Organizzazione Mondiale della Sanità o i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) ti aiuterebbe a rafforzare il tuo Ethos. Ad esempio:

"Secondo i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie, il fumo resta la principale causa di malattie prevenibili e decessi negli Stati Uniti."

Questa affermazione si basa su una fonte autorevole e affidabile per avvalorare la tua tesi.

2. Pathos – Fare Appello alle Emozioni

Pathos è la strategia che consiste nel suscitare le emozioni del pubblico per persuaderlo. L'obiettivo è che il pubblico provi qualcosa in relazione al tuo argomento. Puoi raggiungere questo scopo attraverso la narrazione, immagini evocative e un linguaggio coinvolgente, tra le altre tecniche.

Come Fare Appello alle Emozioni nel Tuo Testo Argomentativo

  • Racconta una storia personale o condivisibile. Un'esperienza comune può rappresentare un potente appello emotivo. Ad esempio, se sostieni la necessità di maggiori servizi di supporto psicologico nelle scuole, racconta la storia di uno studente che affronta problemi di salute mentale e che avrebbe potuto beneficiare di un servizio di assistenza psicologica scolastica più efficiente.

  • Usa un linguaggio emotivamente carico: Parole che evocano sentimenti di gioia, rabbia, paura o empatia possono rendere la tua argomentazione più persuasiva. Assicurati che l'emozione che vuoi suscitare sostenga il tuo messaggio e non risulti manipolatoria.

  • Utilizza immagini vivide: Un linguaggio descrittivo che dipinge immagini nella mente del lettore stimola le emozioni. Ad esempio, se promuovi un cambiamento a favore dell'ambiente, potresti descrivere una spiaggia inquinata per trasmettere al lettore un senso di urgenza.

Esempio di Utilizzo del Pathos:

Immagina di raccontare la storia di uno studente vittima di bullismo a causa del suo abbigliamento. Questa storia personale può aiutare i lettori a entrare in empatia con il problema e a sostenere la tua posizione sull'introduzione di uniformi scolastiche.

3. Logos – Usare Logica e Ragionamento

Logos rappresenta il ricorso alla logica e al ragionamento. Questo approccio si basa sulla presentazione di argomentazioni chiare e ben motivate che convincano il lettore che la tua posizione è la più ragionevole. Il Logos impiega fatti, statistiche, ricerche e argomentazioni logiche a sostegno della tua tesi.

Come Usare Logos nel Tuo Testo Argomentativo

  • Usa dati di fatto e statistiche. Ricerche solide e dati concreti forniscono prove inconfutabili a supporto della tua affermazione. Se vuoi convincere il pubblico che una settimana scolastica di quattro giorni aumenta la produttività degli studenti, puoi utilizzare dati statistici tratti da uno studio per dimostrare come un maggiore riposo migliori la performance scolastica.

  • Aggiungi esempi e casi di studio: Esempi concreti che supportano la tua argomentazione possono rafforzarne la logica. Ad esempio, se cerchi di sensibilizzare il pubblico sull'importanza di agire contro il cambiamento climatico, potresti includere casi di studio relativi a incendi o inondazioni che sono stati scientificamente collegati al cambiamento climatico.

  • Crea collegamenti logici. Un aspetto fondamentale del Logos è saper collegare i punti in modo coerente. Assicurati che le tue argomentazioni siano connesse in modo chiaro e logico, con un ragionamento fluido e consequenziale. Evita di trarre conclusioni arbitrarie.

Esempio di Utilizzo di Logos:

"Secondo uno studio del 2019 pubblicato sul Journal of Educational Psychology, gli studenti che dormono di più grazie a un orario di inizio delle lezioni posticipato hanno ottenuto, in media, risultati superiori del 20% nei test standardizzati. Questi dati dimostrano che un adeguato riposo notturno migliora direttamente la performance scolastica."

Questo esempio utilizza dati statistici concreti e cita una fonte autorevole per giustificare logicamente perché posticipare l'orario di inizio delle lezioni migliori i risultati degli studenti.

Combinare Ethos, Pathos e Logos

Un testo argomentativo efficace non si basa su un unico metodo di persuasione; spesso è la combinazione di tutti e tre gli elementi—Ethos, Pathos e Logos—a creare l'argomentazione più convincente.

Come Usare un Linguaggio Persuasivo in un Saggio Argomentativo

La scelta delle parole è fondamentale. Usa un linguaggio sicuro e autorevole, ad esempio "I fatti dimostrano chiaramente", invece di "Io penso". Utilizza domande retoriche, appelli emotivi e ripetizioni quando opportuno. 

Punti chiave da ricordare quando si scrive un saggio argomentativo:

1. Usa un Linguaggio Chiaro e Incisivo

Comunica sicurezza e autorevolezza nel tono e nello stile del tuo saggio argomentativo. Puoi esprimere autorevolezza attraverso un linguaggio deciso e convincente. Evita espressioni come "Io penso" o "Sembra". Utilizza invece frasi come "I fatti dimostrano chiaramente" o "È innegabile". In questo modo, la tua argomentazione risulterà valida e credibile.

Esempio:
Debole: "Penso che le uniformi scolastiche potrebbero essere una buona idea."
Forte: "Le uniformi scolastiche sono indispensabili per promuovere l'uguaglianza e la concentrazione negli ambienti scolastici."

2. Domande Retoriche

Le domande retoriche non richiedono una risposta, ma stimolano la riflessione. Sono utili nella scrittura perché catturano l'attenzione del lettore su un punto specifico e lo invitano a riflettere su un argomento senza presentare una tesi esplicita.

Esempio:
"Dovremmo continuare a permettere agli studenti di soffrire per la mancanza di sonno quando gli studi dimostrano che posticipare l'orario di inizio delle lezioni migliora il rendimento scolastico e la salute?"
Questa domanda spinge il lettore a considerare l'importanza della questione e la tua posizione al riguardo.

3. Ripetizione per Sottolineare

Ripetere frasi o concetti può contribuire a rafforzare un'argomentazione. La ripetizione aiuta a rendere le informazioni più memorabili e a enfatizzarne l'importanza. L'uso di questa tecnica può aiutarti a consolidare la tua posizione nel corso del saggio.

Esempio:
"Gli studenti meritano maggiori opportunità di successo. Gli studenti hanno bisogno di più tempo per concentrarsi sullo studio, per dormire e per prendersi cura della propria salute. La settimana corta di quattro giorni è la soluzione che offrirà agli studenti l'opportunità di crescere."

4. Uso di Controdeduzioni

Riconoscere le ragioni della controparte non solo dimostra imparzialità, ma offre anche l'opportunità di rafforzare la tua argomentazione. Confutando le tesi avversarie, puoi minarne la credibilità e sostenere la tua.

Esempio:
"I contrari sostengono che la settimana corta di quattro giorni creerebbe problemi di orario ai genitori che lavorano. Tuttavia, gli studi dimostrano che i benefici in termini di rendimento scolastico e salute mentale superano di gran lunga le difficoltà logistiche."

5. Invito all'Azione

Concludere con un incisivo invito all'azione può spingere il lettore a fare qualcosa in relazione a quanto ha appena letto. Che si tratti di sostenere una causa, cambiare punto di vista o agire diversamente, un invito all'azione ben formulato può lasciare il segno.

Esempio:
"È ora che le nostre scuole mettano al primo posto il benessere degli studenti. Agiamo subito per introdurre la settimana corta di quattro giorni e offrire ai nostri studenti l'opportunità di avere successo." 

Domande Frequenti

1. Che cos'è la scrittura persuasiva?

La scrittura persuasiva mira a convincere il lettore ad accettare un'idea o a compiere una determinata azione. Essa si avvale della logica, della ragione, di prove concrete e di appelli emotivi per persuadere il lettore.

2. Qual è un esempio di scrittura persuasiva?

Un esempio di testo persuasivo potrebbe essere un saggio che argomenta a favore o contro una politica. Ad esempio, un testo che sostiene un controllo più severo delle armi, basandosi su statistiche, pareri di esperti e testimonianze personali riguardanti la violenza armata e il suo impatto sulla società.

3. Quali sono i diversi tipi di scrittura persuasiva?

Tra gli esempi di scrittura persuasiva troviamo i saggi argomentativi, gli articoli d'opinione, le pubblicità, i discorsi e le lettere al direttore. L'obiettivo è persuadere il lettore in un modo o nell'altro, tramite ragionamenti logici, appelli emotivi o considerazioni etiche.

Conclusione

In conclusione, redigere un saggio persuasivo efficace richiede un'attenta pianificazione, argomentazioni solide e ben documentate, e l'impiego di tecniche persuasive come ethos, pathos e logos.

Circoscrivendo l'ambito di un argomento, avvalendosi di fonti attendibili a supporto della propria tesi e connettendosi emotivamente con il lettore, il tuo saggio convincerà efficacemente il pubblico ad aderire al tuo punto di vista. Continua a esercitarti e la scrittura persuasiva diventerà sempre più naturale e istintiva.