Come scrivere un saggio informativo: guida e struttura

Author image
Scritto da  Emily Watson
2025-08-14 15:29:41 7 minuti di lettura

Se vuoi diventare esperto nello scrivere un saggio informativo, sei nel posto giusto! Sia che tu scriva per il liceo o l'università, la capacità di spiegare chiaramente un argomento e supportare le tue affermazioni con prove concrete è essenziale. Questo articolo ti guida attraverso il processo di scrittura, dalla scelta dell'argomento alla presentazione di un saggio ben strutturato e informativo che illumini e mantenga vivo l'interesse del lettore.

Cos'è un saggio informativo?

Un saggio informativo è una forma di scrittura accademica il cui scopo è quello di istruire il lettore su un determinato argomento. Piuttosto che persuadere, l'obiettivo è presentare informazioni accurate, obiettive e ben documentate. L'autore non esprime opinioni né promuove particolari tesi; il saggio, invece, spiega, analizza o descrive un argomento qualsiasi da un punto di vista logico e imparziale.

La struttura di questi saggi può variare: si può trattare della spiegazione di un processo, del confronto tra due elementi, oppure del riassunto di un'evoluzione. Ad esempio, si potrebbe chiedere a uno studente di scrivere un saggio sul processo di fotosintesi, con l'indicazione di fornire una spiegazione adatta al livello di conoscenza del lettore, evitando tecnicismi eccessivi ma senza semplificare troppo. Indipendentemente dall'argomento, lo scopo di un saggio informativo è quello di ampliare le conoscenze del lettore, presentando informazioni chiare, dettagliate e basate sui fatti, in maniera logica e organizzata.

Elementi chiave di un saggio informativo

La struttura di un saggio informativo è progettata per rendere comprensibili i dettagli e mantenere logico il flusso delle idee. Di solito si articola in tre sezioni standard: un'introduzione, paragrafi di sviluppo e una conclusione. Ogni sezione è importante e contribuisce alla chiarezza del saggio.

1. Introduzione

Sebbene esistano diversi stili di introduzione, la loro funzione è la stessa: orientare il lettore presentando l'argomento e dichiarando lo scopo del saggio. In altre parole, un'introduzione deve fornire un contesto sufficiente per essere comprensibile, pur rimanendo concisa. Generalmente, un'introduzione include un "hook" (aggancio), una spiegazione sintetica dell'argomento e un'affermazione specifica, tipicamente una tesi, che guida lo sviluppo del saggio. Non dovrebbe superare uno o due paragrafi.

2. Paragrafi di sviluppo

Qui è dove si approfondiscono i punti principali e si presentano le spiegazioni in dettaglio. Ogni paragrafo dovrebbe trattare un singolo punto principale o un aspetto specifico dell'argomento, supportato da fatti, dati o esempi, se necessario. Se il saggio è relativamente semplice, conterrà probabilmente 3-5 paragrafi. È importante che ogni paragrafo abbia un focus chiaro e che ciascuno fluisca in modo naturale dal precedente.

3. Conclusione

La conclusione conclude il saggio e offre al lettore l'opportunità di riflettere sulla tesi e sui punti principali discussi. Si raccomanda di non introdurre nuove informazioni nella conclusione, per evitare di confondere il lettore. La conclusione dovrebbe essere composta da 1 a 3 frasi e non deve introdurre nuove argomentazioni.

7 Passaggi per Scrivere un Saggio Informativo

Scrivere un saggio informativo non deve essere difficile. La chiave è pianificarlo attentamente seguendo alcuni semplici passaggi. In questo modo, il tuo saggio risulterà sia informativo che ben organizzato.

1. Scegli un Argomento e Definisci il Suo Ambito

Innanzitutto, scegli un argomento che sia interessante e gestibile, tenendo conto della lunghezza del saggio. Se non ti è stato assegnato un argomento specifico, puoi fornire alcune informazioni di base in poche frasi introduttive. Dopo aver individuato un'idea, focalizzati su un argomento che tu possa spiegare chiaramente, in modo da mantenere vivo l'interesse del lettore.

2. Comprendi il Tuo Pubblico

Inizia considerando a chi è destinato il tuo scritto quando inizi la fase di ricerca. Si tratta di esperti del settore o di principianti? Capire il tuo pubblico ti aiuterà a determinare il livello di dettaglio necessario e a quali aspetti del tema trattato dare maggiore risalto. Adattare il testo al livello di conoscenza del lettore è fondamentale per mantenerlo coinvolto.

3. Ricerca e Raccogli Informazioni

Ora che hai definito la tua domanda, è il momento di approfondire. Consulta fonti autorevoli come riviste accademiche, siti web affidabili e libri per raccogliere informazioni accurate e aggiornate. Prendi nota dei punti e dei fatti rilevanti, e registra sempre la fonte di ogni informazione per poterla citare correttamente nel saggio.

4. Organizza i Tuoi Punti Principali

Dopo aver raccolto informazioni sufficienti, crea una scaletta per il tuo saggio. Questo ti aiuterà a strutturare il tuo scritto in modo logico. La scaletta dovrebbe includere un'introduzione, i paragrafi centrali e una conclusione. Per ogni paragrafo, indica il punto principale e le prove a supporto. In questo modo, saprai a cosa sarà dedicata ogni sezione del saggio, mantenendo la tua scrittura focalizzata e favorendo la connessione tra le idee.

5. Scrivi la Prima Bozza

Una volta che la tua scaletta è ben definita, inizia a scrivere la prima bozza. Non è necessario che tu faccia tutto perfetto al primo tentativo. Concentrati sul trasmettere l'essenza del tuo argomento e sul raccogliere prove a sostegno di ogni punto. L'importante, in questa fase, è fissare le tue idee in una forma logica; potrai rifinire il testo in seguito.

6. Rivedi e Modifica per Chiarezza

Fai delle pause tra la stesura della prima bozza e la sua revisione. In seguito, rileggi il tuo testo in modo critico. Individua i punti in cui la logica del tuo ragionamento si interrompe, dove hai bisogno di maggiori dettagli o prove, e dove le frasi o i paragrafi potrebbero essere più chiari. 

Assicurati che il tuo argomento principale sia chiaro e che ogni paragrafo svolga una funzione specifica all'interno del tuo elaborato. Sfrutta la revisione per rafforzare il tuo argomento, rendere le prove più chiare ed eliminare qualsiasi informazione superflua.

7. Rileggi, Cita le Fonti e Finalizza

Dopo aver apportato le modifiche, non dimenticare di correggere attentamente il tuo saggio per individuare errori di grammatica, punteggiatura, ortografia e sintassi. Verifica che tutti i dati e le cifre che hai utilizzato siano corretti e che siano citati in modo appropriato. Infine, controlla che tutte le citazioni siano nel formato corretto (ad esempio MLA, APA, ecc.) e che tu abbia incluso una bibliografia o una pagina con le opere citate, se necessario.

Esempio di schema di saggio informativo: 

Argomento: L'importanza della gestione del tempo per gli studenti

I. Introduzione

  • Frase chiave: La gestione del tempo è un'abilità fondamentale che gli studenti delle scuole superiori e universitari devono acquisire, poiché influisce direttamente sul rendimento scolastico, sui livelli di stress e sulla produttività generale.

  • A sostegno di ciò: Ricerche dell'American Psychological Association (2021) dimostrano che gli studenti con migliori capacità di gestione del tempo sperimentano livelli di stress inferiori e ottengono voti più alti.

  • A sostegno di ciò: Secondo uno studio della National Education Association, gli studenti che gestiscono efficacemente il proprio tempo hanno maggiori probabilità di bilanciare lo studio con attività extrascolastiche, con conseguente miglioramento del benessere.

  • Tesi: Tecniche efficaci di gestione del tempo, come la creazione di orari, la definizione delle priorità e l'evitare di procrastinare, sono essenziali per il successo accademico e personale degli studenti.

II. Creazione di un programma

  • Frase chiave: Uno dei primi passi per gestire efficacemente il tempo è creare un programma che definisca le attività quotidiane e gli obiettivi a lungo termine.

  • Dettaglio a supporto: Un programma ben organizzato aiuta gli studenti a visualizzare i propri impegni, assicurando che venga dedicato tempo sufficiente allo studio, ai compiti e alle attività personali.

  • Dettaglio a supporto: L'utilizzo di strumenti digitali o di un'agenda per pianificare scadenze e routine può aiutare gli studenti a rimanere concentrati ed evitare lo stress dell'ultimo minuto.

  • Esempio: Uno studente potrebbe utilizzare un'agenda settimanale per organizzare le sessioni di studio, annotando le scadenze dei compiti e le date degli esami per prepararsi adeguatamente.

III. Definizione delle priorità

  • Frase chiave: Imparare a definire le priorità è un'altra abilità essenziale nella gestione del tempo, che aiuta gli studenti a concentrarsi su ciò che è più importante.

  • Dettaglio a supporto: Gli studenti dovrebbero identificare i compiti urgenti e importanti e dedicare loro tempo sufficiente prima di passare ad attività meno critiche.

  • Dettaglio a supporto: Dare priorità può anche significare suddividere compiti più grandi in attività più piccole e gestibili per evitare di sentirsi sopraffatti.

  • Esempio: Uno studente che deve consegnare una ricerca tra due settimane può suddividere il compito stabilendo delle tappe fondamentali: ricerca, schema, stesura e revisione, per rispettare i tempi.

IV. Evitare di procrastinare

  • Frase chiave: La procrastinazione è uno dei maggiori ostacoli a un'efficace gestione del tempo e deve essere affrontata per rimanere in linea con gli obiettivi accademici.

  • Dettaglio a supporto: La procrastinazione deriva spesso da sentimenti di ansia, noia o mancanza di motivazione, ma può essere superata fissando obiettivi piccoli e raggiungibili e concentrandosi su un compito alla volta.

  • Dettaglio a supporto: Tecniche come la Tecnica del Pomodoro (sessioni di lavoro di 25 minuti alternate a pause di 5 minuti) possono migliorare la concentrazione e ridurre la tentazione di procrastinare.

  • Esempio: Uno studente che ha difficoltà a iniziare un saggio potrebbe prefissarsi l'obiettivo di scrivere solo l'introduzione nella prima sessione di 25 minuti, il che può aiutarlo a superare l'ostacolo iniziale.

V. Conclusione

  • Riepilogo: La gestione del tempo è un'abilità essenziale per gli studenti, che migliora il successo scolastico, riduce lo stress e promuove un sano equilibrio tra studio e vita personale.

  • Rafforzare la tesi: Creando un programma, definendo le priorità e affrontando la procrastinazione, gli studenti possono ottenere risultati migliori e mantenere un senso di controllo sul proprio carico di lavoro accademico.

  • Considerazione finale: Sviluppare buone abitudini di gestione del tempo all'inizio del percorso scolastico (superiori o università) può preparare gli studenti al successo nelle loro future carriere, rendendola un'abilità preziosa da coltivare.

Come Avviare un Saggio Informativo

Iniziare un saggio informativo a volte può risultare difficile. Devi catturare l'attenzione del lettore e anticipare l'argomento che tratterai, il tutto in modo chiaro e conciso. Se lo fai correttamente, il resto del saggio scorrerà senza problemi. Ecco come iniziare.

  1. Cattura l'attenzione del lettore: Inizia con una frase d'apertura interessante che coinvolga il lettore. Potrebbe essere un fatto, una domanda o una citazione rilevante per l'argomento.

  2. Prepara il contesto: Dopo averlo incuriosito, spiega brevemente ai lettori cosa potranno apprendere dal tuo saggio. In questo modo, sapranno qual è il tuo obiettivo e potranno valutare se lo hai raggiunto.

  3. Esponi chiaramente la tua tesi: Concludi l'introduzione con una tesi concisa che indichi precisamente l'argomento che andrai a trattare.

Esempi di Incipit Efficaci per un Saggio Informativo

Di seguito sono riportati alcuni esempi di incipit per diversi argomenti:

Argomento 1: I Vantaggi dell'Attività Fisica Regolare

  • Incipit: "Lo sapevi che soli 30 minuti di attività fisica al giorno possono ridurre significativamente il rischio di malattie croniche come le malattie cardiache e il diabete?"

  • Introduzione: L'attività fisica regolare è uno dei modi più efficaci per migliorare la salute e il benessere generale. Dal miglioramento della salute mentale all'aumento della forma fisica, l'esercizio offre un'ampia gamma di benefici.

  • Tesi: Questo saggio esplorerà i diversi vantaggi dell'attività fisica regolare, concentrandosi sui suoi effetti sulla salute mentale, cardiovascolare e sulla longevità.

Argomento 2: L'Importanza di Imparare una Seconda Lingua

  • Incipit: "In un mondo globalizzato, conoscere una seconda lingua non è più solo un vantaggio, ma sta diventando una necessità imprescindibile."

  • Introduzione: In un mondo sempre più interconnesso, la capacità di comunicare in più lingue è diventata fondamentale. Che si tratti di crescita professionale o di sviluppo personale, imparare una seconda lingua apre un ventaglio di opportunità.

  • Tesi: Questo saggio analizzerà i benefici cognitivi, sociali e professionali derivanti dall'apprendimento di una seconda lingua.

Argomento 3: Il Cambiamento Climatico e i Suoi Effetti

  • Incipit: "L'innalzamento del livello dei mari, gli eventi meteorologici estremi e le temperature imprevedibili non sono più scenari ipotetici, ma realtà concrete causate dal cambiamento climatico."

  • Introduzione: Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti del nostro tempo. I suoi effetti sono vasti e pervasivi, e interessano l'ambiente e le economie globali.

  • Tesi: Questo saggio esaminerà le cause del cambiamento climatico e i suoi effetti sugli ecosistemi, sulla salute umana e sull'economia globale.

Argomento 4: Il Ruolo della Tecnologia nell'Istruzione

  • Incipit: "Immagina una classe in cui gli studenti possono accedere a risorse illimitate, collaborare con colleghi di tutto il mondo e imparare al proprio ritmo, tutto grazie all'uso della tecnologia."

  • Introduzione: La tecnologia ha rivoluzionato molti aspetti della nostra vita, e l'istruzione non fa eccezione. Dagli strumenti di apprendimento interattivi ai corsi online, la tecnologia sta trasformando il modo in cui gli studenti apprendono e interagiscono con le informazioni.

  • Tesi: Questo saggio esplorerà come la tecnologia ha trasformato l'istruzione, migliorando l'accessibilità, potenziando i risultati di apprendimento e promuovendo ambienti di apprendimento collaborativi.

Argomento 5: L'Importanza dell'Alfabetizzazione Finanziaria

  • Incipit: "Molti adulti hanno difficoltà a gestire le proprie finanze, non tanto per mancanza di guadagni, quanto per una scarsa educazione finanziaria."

  • Introduzione: L'alfabetizzazione finanziaria è una competenza fondamentale per la vita, ma che purtroppo molti non possiedono, nonostante la sua importanza per raggiungere la stabilità economica e il successo. Senza una conoscenza di base del bilancio, del risparmio e degli investimenti, può essere difficile prendere decisioni finanziarie consapevoli.

  • Tesi: Questo saggio analizzerà l'importanza dell'alfabetizzazione finanziaria e il suo ruolo nel consentire alle persone di prendere decisioni finanziarie più oculate.

Argomento 6: L'Impatto dei Social Media sulla Società

  • Incipit: "In un mondo in cui la persona media trascorre ore ogni giorno sui social media, non sorprende che queste piattaforme abbiano un impatto profondo sulla società."

  • Introduzione: I social media sono diventati parte integrante della vita quotidiana di milioni di persone. Pur offrendo molti vantaggi, come la connettività e l'accesso alle informazioni, sollevano anche preoccupazioni riguardo al loro effetto sulla salute mentale, sulle relazioni interpersonali e sulla diffusione di notizie false.

  • Tesi: Questo saggio analizzerà gli impatti positivi e negativi dei social media sulla società, concentrandosi sulla loro influenza sulla salute mentale, sulla comunicazione e sull'opinione pubblica.

La Fine

In sintesi, scrivere un saggio informativo tratta della selezione di un argomento, della raccolta di dati accurati e della presentazione di tali dati in uno stile chiaro e ben organizzato.

Con tutte queste pratiche in mente, ora puoi prepararti a condividere le tue conoscenze in un modo facilmente digeribile e divertente per i tuoi lettori. Quindi, continua a esercitarti e presto informerai ed educherai i tuoi lettori come un vero professionista!