Che cos'è una tesi in un saggio? - Esempi & Passi

Author image
Scritto da  Emily Watson
2025-08-14 15:49:38 6 minuti di lettura

Una tesi solida è il fulcro di qualsiasi saggio ben riuscito: il punto focale che unisce le tue idee e conferisce loro uno scopo.

Ma cos'è esattamente una tesi e come crearne una che esprima efficacemente la tua tesi?

In questa guida, ti accompagneremo attraverso tutto ciò che devi sapere sulle tesi. Dopo aver seguito i nostri consigli pratici, sarai pronto a redigere una tesi che pone le basi per un saggio efficace, sia che l'argomento ti sia stato assegnato o lo abbia scelto tu. Iniziamo subito e rendiamo questo processo semplice ed efficiente!

Cos'è una tesi di laurea?

Una tesi di laurea è una o due frasi che esprimono l'idea centrale o l'argomentazione di un saggio in forma concisa. Rappresenta il fondamento dell'intero elaborato, offrendo ai lettori una chiara panoramica del percorso che seguirà.

Tuttavia, la tesi è più di una semplice anticipazione. È un'affermazione del punto che il tuo saggio intende dimostrare o dell'opinione che vuoi sostenere. Direttamente o indirettamente, ogni elemento del tuo saggio dovrebbe essere collegato a questo punto. Una buona tesi non solo ti aiuta a rimanere focalizzato, ma indica anche ai lettori la direzione che stai per intraprendere.

Di solito, questa affermazione viene inserita verso la fine dell'introduzione, dove riassumi i punti chiave che prevedi di sviluppare e spieghi perché sono importanti. In questo modo, i lettori sanno dove stai andando e puoi guidarli dal contesto generale del tuo argomento alle tue argomentazioni specifiche. Questo li prepara a ciò che seguirà e concentra la loro attenzione su ciò che condividerai, motivandoli a proseguire nella lettura.

Per formulare una tesi efficace, essa deve:

  • Essere concisa: Elimina le parole superflue. La tua affermazione dovrebbe esprimere il tuo punto di vista in una o due frasi.

  • Essere discutibile: Dovrebbe presentare un'affermazione o un'opinione che stimoli la discussione o l'analisi, non un fatto ovvio.

  • Essere coerente: Assicurati che le argomentazioni della tua tesi siano logicamente connesse tra loro e possano essere sviluppate nel corpo del tuo saggio.

Qual è la differenza tra un "hook" e una tesi?

Un "hook" è la frase iniziale o le prime frasi di un saggio, progettate per catturare l'attenzione del lettore e invogliarlo a continuare. Può essere una domanda, una citazione, un dato di fatto o un'affermazione intrigante.

Una tesi di laurea è una o due frasi che presentano l'idea principale o l'argomentazione di un saggio. Indica al lettore l'argomento del saggio e la posizione o il punto di vista che verrà sostenuto.

Quindi, come interagiscono?

  • L'hook cattura l'interesse dei lettori.

  • La tesi spiega cosa impareranno.

Esempi di una Tesi Efficace

Caratteristiche di una Tesi Efficace

Una tesi efficace non si limita ad affermare il punto principale di un saggio, ma ne indica anche l'idea centrale. È specifica, stimola il dibattito e ha un focus preciso. Al contrario, una tesi debole propone banalità, ovvietà o concetti talmente scontati da non suscitare alcun interesse. Ecco le caratteristiche che distinguono una tesi efficace da una debole.

Esempi di Tesi Deboli e Forti a Confronto

Esempio 1: Saggio Informativo

Argomento: L'impatto dei social media sulla comunicazione

Tesi Debole:

"I social media hanno cambiato il modo di comunicare delle persone."

Perché è Debole: Questa affermazione è troppo generica e priva di dettagli. Non presenta una tesi chiara né offre una prospettiva approfondita sull'impatto sulla comunicazione.

Tesi Forte:
"Piattaforme di social media come Twitter e Instagram hanno trasformato la comunicazione interpersonale, incentivando la brevità e promuovendo connessioni virtuali, ma rischiano anche di ridurre l'interazione diretta e le conversazioni approfondite."

Perché è Forte: Questa tesi specifica l'impatto dei social media sulla comunicazione e introduce sia gli aspetti positivi che quelli negativi che verranno analizzati nel saggio.

Esempio 2: Saggio Argomentativo

Argomento: Politiche relative all'uniforme scolastica

Tesi Debole:
"Le uniformi scolastiche sono importanti nelle scuole."

Perché è Debole:
Si tratta di un'affermazione vaga, priva di argomentazioni o prove concrete. Non precisa le ragioni per cui le uniformi sono importanti, né chiarisce la prospettiva adottata.

Tesi Forte:
"L'obbligo di indossare l'uniforme scolastica può favorire l'uguaglianza tra gli studenti e ridurre il bullismo, ma potrebbe anche limitare l'individualità e la creatività."

Perché è Forte:
Questa affermazione è specifica e definisce una tesi con argomentazioni a favore e contrarie che verranno analizzate nel saggio.

In sintesi, la tesi debole manca di specificità e di una direzione chiara. I lettori non riescono a capire l'argomento del saggio. Al contrario, le tesi forti presentano una posizione, offrono un contesto e delineano una struttura per la discussione. Questa combinazione le rende più interessanti e ricche di informazioni.

Come Scrivere una Dichiarazione di Tesi Efficace

Il percorso verso una dichiarazione di tesi efficace è concettuale, specifico e presenta un'affermazione che i lettori possono contestare o supportare. Ecco alcuni modi pratici per sviluppare una dichiarazione di tesi, a seconda che l'argomento sia stato assegnato.

Regola Base per Formulare una Dichiarazione di Tesi

Una dichiarazione di tesi è composta da due parti principali:

  1. L'Argomento: Di cosa tratta il tuo saggio.

  2. L'Affermazione: La tua posizione, argomento o idea centrale sull'argomento.

Questa è la combinazione che focalizzerà il tuo saggio e dichiarerà la tua intenzione.

Come Creare una Dichiarazione di Tesi per un Argomento Assegnato

  1. Trasforma l'Assegnazione in una Domanda
    Riformula l'assegnazione come una domanda. Se, ad esempio, la tua assegnazione ti chiede di scrivere sugli effetti dell'istruzione online, potresti chiedere:

    "Quali sono i principali vantaggi dell'istruzione online per gli studenti universitari?"

  2. Rispondi alla Domanda
    Rispondi semplicemente alla domanda direttamente. Ad esempio:

    "L'istruzione online offre flessibilità e accessibilità."

  3. Aggiungi Dettagli Specifici
    Rafforza la tua risposta aggiungendo punti specifici a supporto della tua affermazione. La tesi rivista potrebbe essere:
    "L'istruzione online offre agli studenti universitari una programmazione flessibile, l'accesso a una vasta gamma di corsi e opportunità di apprendimento personalizzato."

  4. Verifica Chiarezza e Focus
    Assicurati che la tua tesi sia specifica, focalizzata e discutibile. Evita affermazioni vaghe o eccessivamente ampie come:
    "L'istruzione online fa bene agli studenti."

Come Creare una Dichiarazione di Tesi per un Argomento Scelto da Sé

  1. Seleziona un Argomento che ti Interessa
    Pensa agli argomenti che trovi interessanti o che vuoi esplorare. Ad esempio: consapevolezza della salute mentale.

  2. Poni una Domanda
    Concentra il tuo argomento trasformandolo in una domanda. Ad esempio:

    "Perché la consapevolezza della salute mentale è importante per gli adolescenti?"

  3. Sviluppa un'Ipotesi di Lavoro
    Formula una risposta preliminare da portare con te mentre scrivi. Ad esempio:

    "La consapevolezza della salute mentale aiuta gli adolescenti riducendo lo stigma e incoraggiando l'intervento precoce."

  4. Raffina e Aggiungi Profondità
    Rendi la tua tesi più specifica e discutibile:
    "Aumentare la consapevolezza della salute mentale tra gli adolescenti riduce lo stigma, incoraggia l'intervento precoce e fornisce loro gli strumenti per gestire efficacemente lo stress e l'ansia."

Errori Comuni e Come Evitarli

Elaborare una tesi può sembrare semplice, ma alcuni errori comuni possono compromettere il risultato.

Uno dei problemi più frequenti è una tesi eccessivamente ampia o troppo limitata. Ad esempio, una tesi troppo ampia potrebbe essere: “La tecnologia è importante per la società.” Non solo è eccessivamente generica, ma può assumere molteplici significati per persone diverse. La soluzione? Semplicemente, renderla più specifica: “I progressi nelle tecnologie per le energie rinnovabili sono fondamentali per la riduzione delle emissioni globali di carbonio.” In questo modo, si presenta un'affermazione più specifica e mirata, sostenibile con argomentazioni efficaci.

Un secondo errore comune è presentare solo affermazioni fattuali o poco incisive. Ad esempio, molti studenti iniziano con un'affermazione del tipo: “Molte persone fanno la raccolta differenziata.” Ma questa non è una questione opinabile né una novità per nessuno. Sarebbe meglio scrivere qualcosa come: “Una maggiore sensibilizzazione del pubblico e un'adeguata informazione sulla raccolta differenziata aumentano significativamente le percentuali di riciclaggio a livello comunitario.” Questo tipo di affermazione è incisiva e offre spunti di discussione e approfondimento.

Quindi, come si evitano queste insidie?

Perciò, definisci con precisione l'argomento e cosa vuoi esprimere al riguardo. Domandati cosa c'è di distintivo o di significativo nel tuo punto di vista sull'argomento, quindi rivedi la tua tesi per incorporarlo. Esempi e domande possono aiutarti a focalizzare la tua affermazione. Quando la tua affermazione è il più specifica possibile, avrai una valida tesi di partenza per guidare il tuo saggio.

Conclusione 

Questa è la nostra spiegazione sulle tesi. Vi abbiamo guidato attraverso i passaggi per crearne una valida, in modo che i vostri saggi siano focalizzati e chiari. E ricordate, una tesi è come la I-5: proprio come indica a te la strada verso Disneyland e a me verso il campus Cal, guida voi e i vostri lettori lungo il percorso della vostra argomentazione.

Ora che avete letto questi suggerimenti, applicateli alla vostra scrittura.

In definitiva, la chiave per una buona tesi è la pratica e la perseveranza. Continuate a provare nuove idee, rivedendo quelle vecchie, anche osando esprimervi nel modo più diretto possibile.