Schema saggio informativo: 3 parti, modello & 7 fasi

Ti sei mai chiesto come organizzare le informazioni per scrivere un saggio informativo efficace? Un buon saggio informativo si basa su una struttura solida, e ti spiegheremo perché è così importante.
Vedremo come crearne una, per far fluire le tue idee in modo logico e coinvolgere il lettore. Scopriamo insieme come redigere una scaletta ben organizzata per il tuo saggio informativo.
Cos'è un saggio informativo?
Un saggio informativo illustra un argomento specifico presentando fatti, dettagli e spiegazioni, senza includere opinioni personali o argomentazioni. Quindi, non si cerca di persuadere il lettore né di sostenere una tesi, ma semplicemente di spiegare cos'è qualcosa o come è accaduto qualcosa.
Che si tratti di storia, scienza o di un processo, l'obiettivo di un testo informativo è presentare l'argomento in modo chiaro e imparziale. Fornendo e organizzando i fatti in modo oggettivo, il lettore dovrebbe acquisire una conoscenza più approfondita dell'argomento rispetto a prima.
Un saggio informativo si distingue da un saggio persuasivo e da un saggio argomentativo perché si limita a presentare i fatti relativi a un argomento, senza cercare di influenzare il punto di vista o l'opinione del lettore. Ad esempio, un saggio persuasivo cerca di convincere il lettore della validità della tesi dello scrittore, mentre un saggio argomentativo analizza prospettive opposte su una determinata questione.
Parti fondamentali di una bozza di saggio informativo
La bozza di un saggio informativo sarà un trampolino di lancio e una guida per scrivere il tuo articolo. Aiuterà a evidenziare le informazioni critiche in modo chiaro e organizzato. Lo stile è flessibile, ma le bozze più efficaci includono le tre sezioni:
1. Introduzione
L'introduzione è l'inizio del tuo scritto che cattura l'attenzione dei lettori e stabilisce una direzione per il resto dello scritto. Un'introduzione efficace dovrebbe includere tre componenti: un elemento di aggancio, informazioni di base e una dichiarazione di tesi.
Gancio: inizia con un fatto, una citazione o una domanda entusiasmante che catturi l'attenzione del lettore e si riferisca in qualche modo al tuo argomento.
Informazioni di base: offri al lettore un contesto e portalo a comprendere l'argomento e la sua rilevanza. Questo può essere un background storico, definizioni o altre informazioni essenziali per introdurre l'argomento.
Dichiarazione di tesi: termina la tua introduzione con una dichiarazione di tesi diretta che descrive brevemente lo scopo o il punto del tuo saggio, in modo che il tuo lettore sappia cosa aspettarsi.
2. Paragrafi del corpo
Il paragrafo del corpo è il cuore del tuo saggio. Serve a sviluppare i tuoi punti di supporto e a fornire prove dettagliate della tua tesi. Ogni paragrafo del corpo contiene quattro elementi essenziali: una frase argomento, dettagli di supporto, una spiegazione o analisi e una frase di transizione.
Frase Argomento: inizia il paragrafo con una frase che dichiara l'idea principale. Stai offrendo un'affermazione che dovrebbe essere direttamente correlata alla tua dichiarazione di tesi.
Dettagli di supporto: elenca i fatti, i dati, gli esempi o le spiegazioni utilizzati per supportare la tua frase argomento. Questi dettagli devono essere affermazioni vere e strettamente associati all'argomento.
Spiegazione o analisi: aggiungi qualsiasi spiegazione o analisi necessaria in modo che il tuo lettore comprenda la connessione tra il supporto e il punto.
Frase di transizione: incorpora una frase finale in ogni paragrafo che faccia da transizione in modo fluido al paragrafo successivo, in modo che le idee del saggio fluiscano insieme in una sequenza chiara e logica.
3. Conclusione
La conclusione è l'impressione finale di un saggio che rafforza le idee principali del tuo saggio e lascia un'impressione duratura. Una conclusione include la riformulazione della tesi, il riepilogo dei punti principali e l'elaborazione di un pensiero conclusivo.
Riformula la tesi: inizia riformulando la tua dichiarazione di tesi, ma riafferma in un modo nuovo. Questo promemoria ricorda al lettore il tuo punto centrale.
Riepiloga i punti chiave: riepiloga i punti principali che hai trattato nei paragrafi del corpo. Questo fornisce al lettore un'altra possibilità di ricordare i tuoi punti e di ricordare la loro importanza.
Pensiero conclusivo: termina con un pensiero finale o un invito all'azione. Questo potrebbe essere una raccomandazione, un'implicazione più ampia o semplicemente qualcosa di stimolante che lascerà il lettore a considerare il tuo argomento.
Schema per Saggio Informativo
Di seguito è riportato un modello di schema per saggio informativo che puoi adattare a qualsiasi argomento per ottenere un saggio chiaro e ben organizzato:
I. Introduzione
A. Incipit
B. Informazioni di base
C. Enunciazione della tesi
II. Paragrafo 1
A. Frase tematica
B. Dati a supporto + analisi
C. Transizione
III. Paragrafo 2
A. Frase tematica
B. Dati a supporto + analisi
C. Transizione
IV. Conclusione
A. Tesi riformulata
B. Riassunto dei punti chiave
C. Considerazioni finali
7 Passaggi per Scrivere una Scaletta Efficace per un Saggio Informativo (Con Esempio)
Scrivere una scaletta efficace per un saggio informativo richiede alcuni passaggi semplici e ben organizzati che strutturano il tuo messaggio. Seguendo questi passaggi, il tuo saggio sarà ben organizzato e svilupperà in modo chiaro l'argomento. Per ogni fase della stesura, sono forniti degli esempi.
1. Scegliere un Argomento:
Seleziona un argomento informativo che sia interessante e pertinente. L'argomento dovrebbe essere sufficientemente specifico da poter essere trattato in modo approfondito nel saggio, ma anche abbastanza ampio da consentire la ricerca di informazioni adeguate.
Esempio: Parti da un interesse generale per "l'inquinamento luminoso", quindi focalizzati su "Come le Riserve del Cielo Oscuro nel Deserto di Atacama in Cile proteggono la ricerca astronomica e supportano gli ecosistemi locali."
2. Effettuare una Ricerca:
Raccogli le informazioni necessarie da fonti affidabili e pertinenti. Prendi nota delle idee e dei dettagli essenziali da includere nel saggio, come fatti, statistiche ed esempi. Organizza quindi queste informazioni in base ai punti principali e ai concetti di supporto della tua scaletta.
Esempio: Dai dati della International Dark-Sky Association, si evince che:
La Riserva di Atacama riduce l'inquinamento luminoso del 90% rispetto alle aree urbane circostanti.
Il 75% delle principali scoperte astronomiche nell'emisfero australe avvengono in questa zona.
Le popolazioni locali di gufi sono aumentate del 30% dall'introduzione delle normative sull'illuminazione.
3. Elaborare una Tesi:
Il terzo passaggio consiste nello scrivere una tesi: un'affermazione chiara e concisa, espressa in una sola frase, che riassume l'intero saggio e ne definisce lo scopo e la direzione.
Esempio: "La Riserva del Cielo Oscuro di Atacama in Cile dimostra come la protezione del cielo notturno promuova simultaneamente la ricerca astronomica all'avanguardia, il ripristino di delicati ecosistemi desertici e la creazione di opportunità di ecoturismo sostenibile."
4. Individuare i Punti Chiave:
Identifica i punti chiave che, sulla base della tua ricerca e della tesi, sosterranno la tua argomentazione e costituiranno la struttura portante del saggio. Questi punti devono supportare direttamente la tesi e formeranno la scaletta del tuo lavoro.
Esempio:
I. Vantaggi astronomici (immagini telescopiche più nitide, finestre di osservazione più ampie)
II. Recupero ambientale (ripresa delle specie notturne, cicli vegetativi)
III. Benefici per la comunità (posti di lavoro legati all'astroturismo, programmi didattici)
5. Organizzare i Dettagli a Supporto:
Per ciascun punto chiave, individua i dettagli di supporto sotto forma di fatti, esempi e spiegazioni. Organizza questi elementi in una sequenza logica che contribuisca a illustrare i punti principali.
Esempio:
Fatto: Il Very Large Telescope presente in questa zona è in grado di rilevare oggetti 4 miliardi di volte meno luminosi di quanto possa vedere l'occhio umano.
Statistica: I ricercatori pubblicano il 40% in più di articoli scientifici utilizzando i dati raccolti ad Atacama.
Esempio: Il telescopio ha contribuito a confermare l'esistenza dell'esopianeta Proxima Centauri b.
6. Scrivere l'Introduzione:
Struttura l'introduzione partendo con una frase d'aggancio, seguita da informazioni di base che presentano l'argomento. La conclusione dell'introduzione dovrebbe essere la tesi, che anticipa i contenuti dei paragrafi successivi.
Esempio:
Frase d'aggancio: "Nel deserto di Atacama, in Cile, un ambiente estremamente arido, gli astronomi non si limitano a studiare l'universo, ma si battono per preservare l'oscurità indispensabile al loro lavoro."
Informazioni di base: Breve storia della designazione della riserva nel 2015.
Tesi: (Come sopra)
7. Pianificare la Conclusione:
Elabora una conclusione efficace riassumendo le idee principali del saggio e ribadendo la tesi. Puoi concludere con una riflessione incisiva o un invito all'azione che stimoli il lettore.
Esempio: "Mentre le città diventano sempre più illuminate, il modello di Atacama dimostra che proteggere l'oscurità non significa rifiutare il progresso, ma piuttosto promuovere uno sviluppo sostenibile in cui scienza, natura e comunità possano prosperare insieme."
Domande Frequenti
Com'è strutturato un saggio informativo?
La struttura di un saggio informativo inizia con un'introduzione che include un elemento di aggancio, informazioni di base e una tesi. I paragrafi centrali sono strutturati con una frase principale, dettagli a supporto, una spiegazione di questi dettagli e una transizione. La conclusione riprende la tesi, riassume i punti principali ed offre un pensiero conclusivo.
Quali sono i 7 passaggi per scrivere un saggio informativo?
Scegli un argomento.
Conduci una ricerca accurata.
Crea una struttura.
Scrivi un'introduzione efficace.
Sviluppa i paragrafi centrali.
Elabora una conclusione chiara.
Rivedi e correggi il saggio.
Qual è lo scopo della struttura di un saggio informativo?
Una struttura è la guida del tuo saggio. Organizza le tue idee, ne indica l'ordine e ne limita l'ambito, assicurandoti di aver sviluppato i punti principali senza ripetizioni.
Qual è la differenza tra una struttura e una tesi?
La tesi è l'argomentazione centrale del tuo saggio, condensata in una singola frase che esprime ciò che dimostrerai. La struttura è lo strumento organizzativo del tuo saggio, che definisce come svilupperai la tua tesi nell'introduzione, nei paragrafi centrali e nella conclusione.
Cosa evitare nella struttura di un saggio informativo?
Evita di essere troppo vago: usa frasi principali chiare.
Non includere opinioni: attieniti ai fatti.
Evita informazioni irrilevanti: concentrati sulla tua tesi.
Non dimenticare mai le transizioni tra i vari punti.
Conclusione
Creare uno schema solido per un saggio informativo assicura un testo chiaro e coinvolgente. Abbiamo esaminato i componenti essenziali di uno schema per un saggio informativo, come strutturare l'introduzione, i paragrafi centrali e la conclusione. Grazie all'esempio e alle istruzioni fornite, ora dovresti avere tutto il necessario per creare uno schema ben organizzato per il tuo saggio informativo.