Come redigere una dichiarazione di tesi: 5 fasi & 6 tipi

Author image
Scritto da  Emily Watson
2025-08-14 14:56:16 5 minuti di lettura

Non sai come formulare una tesi efficace che faccia davvero brillare il tuo saggio? Non preoccuparti, non sei il solo... ma puoi unirti a quella minoranza che ci riesce!

Questa guida ti offre un approccio semplice e pratico per scrivere una tesi che sia allo stesso tempo coinvolgente e informativa. Trasformiamo ciò che ti spaventa in qualcosa di accessibile e rendiamo la tua esperienza di scrittura un percorso di successo.

Cos'è una tesi

Una tesi è solitamente una o due frasi che presentano l'idea principale o l'argomentazione del testo. È il concetto chiave che i lettori dovrebbero interiorizzare dopo aver letto il tuo elaborato, accettandone le premesse. È una promessa: la garanzia che la tua argomentazione dimostrerà, direttamente e indirettamente, la tua tesi. Ogni parte del testo contribuirà a mantenere questa promessa, fornendo prove e spunti di riflessione.

A differenza di un'introduzione accattivante, la tesi compare di solito alla fine del paragrafo iniziale. Tuttavia, non si tratta di un passaggio isolato, ma di un processo continuo. Mentre sviluppi il tuo saggio, assicurati che la tesi rifletta costantemente i punti chiave che analizzi nel corso dell'elaborato.

Cosa rende efficace una tesi?

Una buona tesi è specifica. Non si limita a esporre un fatto, ma presenta un punto di vista. La tua tesi dovrebbe dare al lettore un'idea chiara della tua posizione e suggerire come la sosterrai. Se la tua tesi è troppo vaga o generica, il lettore potrebbe confondersi.

Per rafforzarla, tieni presenti questi suggerimenti:

  • Sii preciso – Evita termini vaghi come "cose" o "roba".

  • Rendila confutabile – Qualcuno deve poter esprimere un parere contrario.

  • Mantieni la concentrazione – Concentrati su un'idea principale che guidi l'intero elaborato.

Ad esempio, invece di affermare "La tecnologia sta cambiando il mondo", prova "Gli smartphone hanno trasformato il modo in cui le persone comunicano, rendendo le conversazioni più rapide, meno personali e più basate sui messaggi di testo."

Come Scrivere un'Affermazione di Tesi Efficace

L'affermazione di tesi non è un compito isolato, ma il fondamento del tuo saggio. Ogni fase del processo di scrittura ti aiuterà a trasformare un foglio bianco in un'argomentazione chiara e ben definita. Ecco i passaggi per creare un'affermazione di tesi:

Passaggio 1: Comprendi a Fondo l'Argomento

Una volta acquisita una buona conoscenza dell'argomento, può essere utile formularlo sotto forma di domanda. Questo ti aiuterà a restringere il campo a una singola questione, invece di cercare di affrontare troppi aspetti contemporaneamente. Porre una domanda facilita inoltre l'assunzione di una posizione, dato che la tua tesi sarà la risposta a tale domanda, e questo contribuirà a focalizzare la tua scrittura.

Passaggio 2: Poni una Domanda Specifica sull'Argomento

Dopo aver acquisito familiarità con l'argomento, prova a trasformarlo in una domanda specifica. Ciò ti consente di concentrarti su un singolo aspetto, invece di cercare di coprire tutto. Formulare una domanda rende più semplice definire la propria posizione. La tua affermazione di tesi diventerà la risposta a tale domanda, mantenendo la tua scrittura focalizzata.

Debole: "Cosa sono le biblioteche pubbliche?" (Troppo generica e non porta a un'argomentazione.)

Forte: "In che modo le biblioteche pubbliche sono riuscite a rimanere rilevanti in un mondo dominato dall'informazione digitale?"

Passaggio 3: Rispondi alla Domanda con la Tua Tesi Principale

Ora, rispondi alla domanda che hai formulato. Questa risposta costituisce il messaggio centrale del tuo saggio. È la tua opinione, la tua tesi, la tua argomentazione. La tua idea centrale dovrebbe riflettere il tuo punto di vista, e non limitarsi a un fatto generico. Dovrai essere in grado di fornire prove a sostegno di questa idea nel corso del saggio.

Debole: "Le biblioteche pubbliche sono ancora utili." (Troppo vaga e non spiega il perché o il come.)

Forte: "Le biblioteche pubbliche restano importanti nell'era digitale offrendo accesso alla tecnologia, programmi per la comunità e corsi di alfabetizzazione digitale."

Passaggio 4: Aggiungi le Ragioni a Supporto della Tua Tesi

Una buona affermazione di tesi non si limita a presentare la tua tesi o opinione, ma offre anche una panoramica dei motivi su cui si basa. Presenta due o tre ragioni che rispondano o spieghino la tua idea principale. Queste ragioni costituiranno i punti principali dei paragrafi del corpo del testo. Includendole nella tua affermazione di tesi, aiuti il lettore a seguire meglio le tue idee e conferisci al tuo saggio una struttura efficace.

Debole: "Le biblioteche sono importanti, anche oggi." (Troppo vaga e non guida il lettore.)

Forte: "Le biblioteche pubbliche restano fondamentali nel mondo digitale odierno perché forniscono accesso a Internet, ospitano eventi educativi gratuiti e insegnano competenze digitali alle comunità più svantaggiate."

Passaggio 5: Raccogli Tutto in una Singola Frase

La fase finale consiste nell'unire la tua idea principale e le ragioni a supporto in un'unica frase. Questa frase dovrebbe essere specifica e precisa. Evita un linguaggio vago e non cercare di inserire troppe idee in un'unica frase. La tua affermazione di tesi dovrebbe comunicare chiaramente al lettore cosa intendi sostenere nel tuo elaborato e in che modo lo farai.

Tesi per diversi tipi di saggio

La formulazione di una tesi efficace varia in base al tipo di saggio, dato che ognuno ha uno scopo specifico e richiede un approccio diverso. Di seguito sono riportati esempi di tesi deboli e forti per diverse tipologie di saggio, utilizzando argomenti diversi per evidenziare le differenze.

Tipo di saggio

Scopo della tesi

Tesi forte

Tesi debole

Argomentativo

Assume una posizione chiara su una questione controversa.

"La carne coltivata in laboratorio dovrebbe sostituire l'allevamento tradizionale per ridurre i danni ambientali, nonostante le preoccupazioni etiche relative all'autenticità del cibo."

"La carne coltivata in laboratorio è un'alternativa interessante alla carne normale."

Analitico

Scompone un argomento complesso in componenti chiave.

"L'architettura di Brasilia rispecchia ideali utopici modernisti, ma il suo design poco pratico rivela la tensione tra ambizione artistica e vivibilità urbana."

"Brasilia è una città con edifici unici."

Espositivo

Spiega un concetto o un processo senza persuasione.

"Il processo di invecchiamento cellulare comporta l'accorciamento dei telomeri, lo stress ossidativo e l'accumulo di danneggiamento del DNA, che contribuiscono collettivamente al declino dell'organismo."

"L'invecchiamento accade a tutti gli esseri viventi nel tempo."

Confronta e contrasta

Evidenzia somiglianze e differenze.

"Mentre sia 1984 che Il mondo nuovo descrivono il controllo distopico, Orwell si concentra sull'oppressione attraverso la paura, mentre Huxley esplora la manipolazione attraverso il piacere."

"1984 e Il mondo nuovo sono entrambi romanzi distopici."

Narrativo

Imposta una storia personale con una lezione tematica.

"La mia startup fallita mi ha insegnato che la resilienza è più importante di un'idea perfetta, perché l'adattabilità determina il successo nel lungo periodo."

"Una volta ho avviato un'attività che non ha funzionato."

Caso di studio

Analizza un esempio specifico

"I villaggi di mini-case di Portland hanno ridotto il numero di senzatetto del 12% in 2 anni, dimostrando l'efficacia delle micro-abitazioni."

"Le case minuscole aiutano i senzatetto."

Domande Frequenti

Qual è un esempio di tesi?

Un esempio di tesi per un saggio persuasivo sui cambiamenti climatici potrebbe essere: "Il cambiamento climatico rappresenta la sfida più urgente del nostro tempo, e i governi devono intraprendere azioni immediate per ridurre le emissioni di carbonio per prevenire danni irreversibili all'ambiente." Questa affermazione presenta chiaramente l'argomento e lo scopo del saggio.

Come si scrive una tesi?

  • Passo 1: Identifica il tuo argomento e la tua posizione.

  • Passo 2: Rendila specifica e argomentabile.

  • Passo 3: Assicurati che rifletta lo scopo del tuo saggio (argomentativo, analitico, ecc.).

Quali sono le 5 regole per una tesi?

  1. Discutibile (non un fatto).

  2. Chiara e concisa.

  3. Specifica (evita affermazioni ampie).

  4. Corrisponde al tipo di saggio.

  5. Anticipa i punti chiave.

Come si scrive una tesi per chi inizia?

Per un principiante, il modo più semplice per scrivere una tesi è iniziare formulando una domanda a cui il tuo articolo dovrà rispondere. Poi, formula una risposta chiara a quella domanda, che esprima la tua opinione sull'argomento. Se la tua tesi ti sembra troppo ampia, prova ad aggiungere "tramite [metodo]" o "attraverso [fattore specifico]" per restringerla.

Conclusione

Abbiamo trattato i fondamenti di come formulare una tesi. Innanzitutto, abbiamo definito cos'è una tesi e ne abbiamo discusso l'importante funzione all'interno dell'elaborato. In secondo luogo, abbiamo identificato gli elementi che rendono una tesi efficace, sottolineando l'importanza della chiarezza e della specificità. In terzo luogo, abbiamo ripercorso i passaggi per la stesura di una tesi. Infine, abbiamo esaminato come le tesi variano a seconda del tipo di elaborato. Ora, sei ben avviato verso la stesura della tua tesi!