Formato saggio universitario completo: Domanda, MLA e altro

Author image
Scritto da  Emily Watson
2025-08-14 15:47:51 6 minuti di lettura

Il tuo tema di ammissione all'università è l'occasione per distinguerti dagli altri - i soli voti e risultati dei test non bastano - e per mostrare chi sei davvero.

Il tema è una forma creativa senza regole fisse, quindi c'è ampio spazio per le tue idee e la tua storia. Ma per trasformare quei dati in racconti, devi individuare le narrazioni giuste. E niente è più utile di una struttura ben definita.

In questa guida ti illustreremo i concetti fondamentali per creare un tema che i lettori troveranno interessante e facile da ricordare. Iniziamo!

Qual è il formato di un tema di ammissione all'università?

Il tema di ammissione all'università è una parte fondamentale del processo di ammissione perché permette agli studenti di mostrare un lato di sé e delle competenze che i test e i voti non sono in grado di valutare.

La maggior parte delle università si aspetta che gli studenti incollino i loro temi in un'apposita casella di testo fornita nella domanda di ammissione. Se invece è necessario caricare il tema come documento, è richiesto il formato standard: carattere a 12 punti e interlinea di 1,5 o doppia. In definitiva, il testo risulta più leggibile e invitante con un formato più ampio. L'aspetto più importante, tuttavia, è rispettare le linee guida o le richieste specifiche di ogni università, poiché ognuna potrebbe avere requisiti o preferenze leggermente diversi in termini di lunghezza e formato.

Componenti fondamentali del saggio di ammissione all'università 

In breve, le parti di un saggio di ammissione all'università sono simili a una struttura di saggio standard: introduzione, corpo centrale e conclusione.

I paragrafi iniziali presentano al lettore chi sei e qual è l'argomento del tuo saggio. Cattura l'attenzione degli addetti all'ammissione con un elemento di richiamo interessante o un'affermazione provocatoria già dalla prima frase.

Corpo centrale: questa è la parte più estesa del tuo saggio, in cui descrivi esperienze, riflessioni o pensieri significativi. Assicurati di mantenere una linea di pensiero chiara, evidenziando i collegamenti tra i diversi punti o le esperienze che racconti.

Concludi il tuo saggio con un'affermazione o una riflessione memorabile che rafforzi il concetto chiave della tua narrazione. Il paragrafo conclusivo dovrebbe lasciare il lettore con uno spunto di riflessione.

L'impressione generale deve essere di ordine e professionalità; evita quindi titoli "cosiddetti" intelligenti, a meno che non siano indispensabili per la tua storia.

Guida Passo Passo per Scrivere un Saggio Universitario Perfetto

Scrivere un saggio universitario efficace e originale richiede una pianificazione strategica e creatività:

Passo 1: Brainstorming

Inizia con una riflessione sulle tue esperienze di vita, la tua crescita personale e le tue caratteristiche uniche. Prendi nota di argomenti o storie potenziali che ti coinvolgono e che rispondono alle domande del college.

Passo 2: Scegliere la Struttura

Individua la struttura più adatta per presentare la tua storia. Due opzioni comuni sono:

  • Vignette Tematiche: Integrare diversi aneddoti o brevi racconti attorno a un tema centrale, mettendo in luce aspetti diversi della tua personalità e dei tuoi valori.

  • Narrazione Unica: Concentrarsi su un'unica storia, ricca di dettagli, che illustri una crescita o delle sfide importanti, mostrando un'evoluzione nell'arco di un anno, o anche solo di una giornata.

Passo 3: Delineare il Saggio

Prima di iniziare a scrivere, crea una scaletta del saggio per organizzare le idee e l'ordine degli eventi o degli argomenti. Questa può includere un "aggancio" per l'introduzione, gli eventi o le tesi principali per il corpo del testo, e un'impressione finale per la conclusione.

Passo 4: Scrivere la Prima Bozza

Utilizzando la scaletta come guida, inizia a scrivere il tuo saggio. Mantieni uno stile coinvolgente, un flusso logico e la massima chiarezza. Ricorda di rispettare il numero di parole indicato e di essere conciso.

Passo 5: Rileggere e Rielaborare

Dopo aver completato la prima bozza, rivedi criticamente ogni sezione. L'editing è fondamentale per perfezionare il linguaggio, rafforzare le argomentazioni e assicurare che la narrazione produca l'effetto emotivo e intellettuale desiderato.

Passo 6: Finalizzare il Saggio

Correggi attentamente il saggio per eliminare errori di grammatica e di battitura. È consigliabile chiedere a insegnanti o compagni di classe di leggerlo per ottenere un ulteriore punto di vista e suggerimenti.

Consigli per la stesura del saggio di ammissione al college

Scrivere un saggio di ammissione al college può rappresentare una sfida, ma con la giusta strategia, è possibile creare un racconto che catturi l'attenzione della commissione esaminatrice. Durante la stesura, è utile tenere a mente alcuni suggerimenti pratici per ottimizzare il processo e il risultato finale.

1. Inizia presto

Per affrontare questo compito al meglio, è consigliabile iniziare a lavorare al saggio con largo anticipo. Questo permette di dedicare tempo al brainstorming, alla stesura di una bozza e alla sua revisione. Un buon momento per cominciare è l'estate precedente all'ultimo anno di scuola superiore. Questo approccio consente di lavorare con maggiore cura e di avere la libertà di affinare idee e stile.

2. Comprendi a fondo la traccia e le istruzioni

È fondamentale comprendere appieno la traccia del saggio. Leggi quindi attentamente le istruzioni per assicurarti che il tuo elaborato risponda al quesito posto e rispetti tutti i requisiti richiesti. Evita di fare supposizioni su ciò che la commissione di ammissione sta cercando: adatta ogni saggio ai requisiti specifici dell'istituto.

3. Crea un'apertura d'impatto

L'inizio è cruciale. Presta particolare attenzione all'incipit. Inizia non semplicemente con una domanda, ma con una domanda che proietti immediatamente il lettore all'interno della tua storia, ancor prima che possa immaginare dove tu voglia arrivare. Un'introduzione efficace farà risaltare il tuo saggio e invoglierà i membri della commissione a proseguire nella lettura.

4. Mantieni la pertinenza

Attieniti all'argomento del saggio. Assicurati che ogni elemento del tuo racconto sia pertinente alla traccia assegnata. Evita la tentazione di riutilizzare saggi scritti per altre candidature: questo genere di approccio rende il tuo elaborato generico e poco focalizzato. Un saggio specifico e mirato risulta più persuasivo e coinvolgente per la commissione.

5. Adotta una prospettiva originale

Scegli un argomento che ti appassioni sinceramente e che ti permetta di esprimere un punto di vista inedito. Evita argomenti banali e scontati, ma se pensi di poter offrire una rilettura originale anche di un tema già affrontato, sentiti libero di farlo. Niente rende un saggio più soporifero della prevedibilità. Per quanto riguarda la scelta dell'argomento, privilegia la dimensione personale: racconta un episodio che ti permetta di rivelare ciò che conta davvero per te e di mostrare la tua vera essenza.

6. Concentrati su te stesso

Il personal statement è un'opportunità per andare oltre i voti e i risultati dei test. Concentrati su esperienze che mettano in luce ciò che hai imparato su te stesso: che tipo di persona sei, cosa aspiri a fare e a diventare, quali sono i tuoi obiettivi ultimi.

7. Conserva il tuo stile

Scrivi con la tua voce, evitando formalismi o artifici retorici che non ti appartengono. Più il tuo saggio sarà autentico, più la tua vera personalità emergerà e più la commissione di ammissione avrà la sensazione di conoscerti veramente.

8. Sii specifico e porta esempi concreti

Illustra le tue argomentazioni e le tue esperienze con esempi specifici, senza però esagerare con abbellimenti o esagerazioni. I lettori non crederanno a un racconto che sembra troppo inverosimile. Soprattutto, esempi concreti aiutano chi legge a comprendere il tuo percorso e le motivazioni che ti spingono ad agire in un determinato modo.

9. Rileggi e correggi con cura

Rivedi attentamente il tuo saggio per assicurarti che sia chiaro, coerente e privo di errori. Per valutare l'efficacia del tuo elaborato, rileggilo a mente fresca, dopo averlo lasciato decantare per un po'. Dopo averlo revisionato al meglio delle tue capacità, chiedi a persone di cui ti fidi, in particolare per quanto riguarda lo stile, di leggerlo e di darti un parere. Infine, verifica che il saggio rispetti il limite massimo di parole previsto.  

Come Formattare un Elaborato Universitario

Quando si tratta della formattazione di un elaborato universitario, i requisiti possono variare notevolmente a seconda delle linee guida specifiche dell'istituto. Alcune università forniscono istruzioni precise, mentre altre lasciano la decisione allo studente. Comprendere i diversi formati comunemente usati nella scrittura accademica aiuta a soddisfare questi requisiti in modo efficiente.

Saggio in Formato MLA

Il formato della Modern Language Association (MLA) è lo standard nelle discipline umanistiche ed è quindi il formato per la maggior parte dei saggi in corsi come letteratura, storia e filosofia. Ecco una breve panoramica:

  • Pagina del Titolo: Generalmente non necessaria, a meno che non sia specificato dal docente.

  • Margini: Margini di 2,5 cm su tutti i lati.

  • Carattere: Di solito Times New Roman, dimensione 11 o 12.

  • Intestazione: Obbligatoria, include solitamente il nome dello studente, il nome del docente, il corso e la data.

  • Numero di Pagina: Sì, di solito nell'angolo in alto a destra con il cognome.

Formato APA

Il formato dell'American Psychological Association (APA) è più comunemente usato nelle scienze sociali, tra cui psicologia, sociologia ed educazione. Si differenzia dal formato MLA per struttura e stile di citazione:

  • Pagina del Titolo: Spesso obbligatoria, include il titolo dell'elaborato, il nome dell'autore e i dettagli dell'istituto.

  • Margini: Margini di 2,5 cm standard.

  • Carattere: Di solito Times New Roman, dimensione 11 o 12.

  • Intestazione: Necessaria, seguendo la struttura APA, che potrebbe includere un'intestazione.

  • Numero di Pagina: Sì, posizionato nell'angolo in alto a destra.

Chicago Manual of Style (CMS)

Anche se meno comune per gli elaborati universitari, il Chicago Manual of Style si applica a volte a corsi specialistici. Fornisce linee guida dettagliate sulla formattazione e la citazione ed è frequentemente utilizzato in ambito editoriale:

  • Pagina del Titolo: Generalmente obbligatoria, specifica il titolo dell'elaborato e le informazioni sull'autore.

  • Margini: 2,5 cm su tutti i lati.

  • Carattere: Di solito Times New Roman, dimensione 11 o 12.

  • Intestazione: Seguire lo stile Chicago come indicato.

  • Numero di Pagina: Spesso in alto a destra oppure in basso al centro.

Conclusione

Ed eccolo qui, il formato per il saggio di ammissione al college. Un saggio di candidatura ben scritto è forse l'elemento più efficace della tua domanda. Ti permette di raccontare la tua storia, dimostrare le tue capacità di scrittura e rivelare ciò che ti rende unico. Se ci rifletti attentamente e segui questi suggerimenti, potrai scrivere un saggio che i membri della commissione di ammissione ricorderanno a lungo dopo averlo letto!