Come Iniziare un Tema Argomentativo: Gancio, Tesi e Esempi

Author image
Scritto da  Emily Watson
2025-08-14 15:42:33 7 minuti di lettura

Allora, ti ritrovi davanti a una pagina bianca, cercando di capire come iniziare un saggio argomentativo.

Non preoccuparti, non sei il solo! Che tu stia scrivendo un testo su un argomento controverso o preparando un corso avanzato, potresti avere difficoltà a capire da dove cominciare. Ma non disperare: una volta superato l'inizio, il resto del testo si scrive quasi da sé.

In questa guida, vedremo tutto quello che ti serve sapere per creare un'introduzione formidabile, che introduca un saggio che valga davvero la pena di leggere. E ti daremo alcuni suggerimenti efficaci per assicurarti di riuscirci sempre. Iniziamo!

Che cos'è un saggio argomentativo?

Un saggio argomentativo è un tipo di scrittura in cui l'autore cerca di convincere il lettore di una particolare posizione, usando la logica e prove basate sui fatti. Come genere, i saggi argomentativi si distinguono dai saggi persuasivi, dove gli appelli all'emozione sono comuni; il genere argomentativo, invece, privilegia l'uso di prove empiriche e logiche a sostegno della tesi. Questo metodo assicura che gli argomenti si basino su dati quantitativi piuttosto che su appelli qualitativi.

Mentre i saggi espositivi utilizzano anch'essi prove basate sui fatti, differiscono dai saggi argomentativi per l'imparzialità e l'intento. I saggi espositivi presentano molteplici punti di vista, lasciando al lettore la decisione finale, mentre i saggi argomentativi sostengono una specifica prospettiva come quella corretta, confutando direttamente le possibili controargomentazioni. 

La tesi in un saggio argomentativo è tipicamente tutt'altro che ovvia e richiede un'accurata argomentazione e confutazione delle opinioni contrarie per dimostrarne la validità. A livello universitario, la scrittura argomentativa è un'abilità fondamentale, essenziale per la creazione di documenti accademici e analisi ben argomentati e supportati da prove.

Struttura di base del saggio argomentativo

La struttura di un saggio argomentativo è importante perché pone le basi per la tua argomentazione. Il formato più semplice è la struttura a cinque paragrafi, ideale per saggi più brevi, che consiste in:

  1. Introduzione: Presenta la tesi, fornisce il contesto e pone le basi per l'argomentazione.

  2. Paragrafi del corpo: Tre paragrafi, ciascuno incentrato su una prova a sostegno della tua tesi e che confuta le opinioni opposte.

  3. Conclusione: Rivisita la tesi e riassume gli argomenti, lasciando una forte impressione sul lettore.

Per saggi più avanzati, questa struttura di base può espandersi, incorporando sezioni più dettagliate che affrontano argomentazioni complesse e prospettive aggiuntive. La chiave del successo, tuttavia, è una tesi chiara, transizioni logiche e paragrafi del corpo ben supportati, ciascuno pertinente e supportato da prove solide e credibili.

Come Scrivere l'Introduzione di un Saggio Argomentativo

Quindi, come scrivere un'introduzione? È la parte più importante per preparare il terreno alla tua argomentazione, poiché fornisce il contesto e la direzione per il resto del saggio. 

Un'introduzione efficace non solo cattura l'attenzione del lettore, ma gli fornisce anche una chiara comprensione del problema che stai affrontando, perché è importante e qual è la tua posizione. Ecco come scrivere un'introduzione avvincente:

1. Aggancio: Cattura l'Attenzione

La prima frase (o le prime due) della tua introduzione dovrebbe essere un aggancio. L'obiettivo dell'aggancio è arrivare subito al punto e stimolare la curiosità del lettore, portandolo a chiedersi: "Cosa succederà adesso?"

Potresti usare:

  • Una domanda stimolante: Poni una domanda relativa al tuo argomento che incuriosisca il lettore.

  • Una statistica sorprendente: Presenta una statistica che sciocca o stupisce il lettore.

  • Una dichiarazione audace: Fai un'affermazione forte che metta in discussione le convinzioni comuni.

  • Un aneddoto: Racconta una breve storia rilevante che si ricollega al tuo argomento.

Esempio di Aggancio:
"Sapevi che oltre il 90% dei rifiuti di plastica finisce nelle discariche o negli oceani, contribuendo a danni ambientali irreversibili?"

2. Informazioni di Base: Fornisci il Contesto

Dopo l'aggancio, il tuo obiettivo è fornire ai lettori le informazioni di base necessarie per comprendere la natura del tuo argomento. Mentre fornisci queste informazioni, sii conciso e focalizzato. Evita di includere dettagli specifici sull'argomento che stai trattando. Potresti menzionare:

  • Contesto storico: Se rilevante, fornisci informazioni su come la questione si è evoluta nel tempo.

  • Tendenze o dibattiti attuali: Spiega brevemente lo stato attuale della questione.

  • Prospettive diverse: Menziona diversi punti di vista per introdurre la tua argomentazione.

Esempio di Informazioni di Base:
"Negli ultimi anni, la crescente crisi ambientale ha evidenziato come l'inquinamento da plastica sia uno dei problemi più urgenti. Molti governi e organizzazioni stanno promuovendo alternative più sostenibili, ma nonostante questi sforzi, la quantità di rifiuti di plastica continua ad aumentare a un ritmo allarmante."

3. Enunciato della Tesi: Dichiara la Tua Posizione

Infine, l'introduzione deve concludersi con una chiara affermazione del punto centrale che vuoi sostenere nel tuo elaborato. Questo è il tuo "enunciato della tesi". È la parte più specifica della tua piramide invertita e indica chiaramente la tesi del tuo saggio.

Esempio di Enunciato della Tesi:
"Per combattere la crisi della plastica, i governi devono applicare normative più severe sulla produzione, investire in alternative sostenibili e promuovere una maggiore consapevolezza pubblica sulla riduzione del consumo di plastica."

Ricapitolando

"Sapevi che oltre il 90% dei rifiuti di plastica finisce nelle discariche o negli oceani, contribuendo a danni ambientali irreversibili? Negli ultimi anni, la crescente crisi ambientale ha evidenziato come l'inquinamento da plastica sia uno dei problemi più urgenti. Molti governi e organizzazioni stanno promuovendo alternative più sostenibili, ma nonostante questi sforzi, la quantità di rifiuti di plastica continua ad aumentare a un ritmo allarmante. Per combattere la crisi della plastica, i governi devono applicare normative più severe sulla produzione, investire in alternative sostenibili e promuovere una maggiore consapevolezza pubblica sulla riduzione del consumo di plastica."

Come Scrivere una Tesi Efficace in Dettaglio

La tesi è il fulcro del tuo saggio: comunica al lettore qual è la tua argomentazione principale e definisce il tono del resto del lavoro. Scrivere una tesi chiara, concisa e che stimoli il dibattito è fondamentale per guidare la direzione del tuo saggio. Ecco come scriverne una in dettaglio, con un approccio graduale e alcuni esempi:

1. Definisci l'Argomento e Prendi Posizione

La tua tesi deve rispondere in modo diretto e specifico alle richieste del quesito o della traccia. Sii deciso, prendi una posizione chiara ed esprimi la tua opinione senza ambiguità. Sii coerente con la tua argomentazione.

Esempio di Processo:

Supponiamo tu stia scrivendo dell'efficacia dell'istruzione online. Il primo passo è stabilire la tua posizione: la ritieni efficace oppure no? Ipotizziamo che tu creda che l'istruzione online abbia un impatto positivo significativo.

Idea Iniziale per la Tesi:
"L'istruzione online è efficace."

Tuttavia, questa è un'affermazione troppo semplice e poco stimolante. Per rafforzarla, devi assumere una posizione più specifica e motivarla.

2. Focalizza l'Attenzione

Una tesi non dovrebbe essere troppo ampia o troppo vaga. Concentrati su aspetti specifici dell'argomento che intendi sostenere. Questo renderà la tua argomentazione più gestibile e precisa.

Esempio di Processo:

Invece di affermare semplicemente "L'istruzione online è efficace", concentrati su aree specifiche in cui genera un impatto positivo, come la flessibilità, l'accessibilità o la convenienza economica.

Idea di Tesi Ristretta:
"L'istruzione online offre maggiore flessibilità e accessibilità, rappresentando un'alternativa migliore per gli studenti adulti che devono conciliare lavoro e studio."

3. Fornisci una Motivazione o Spiegazione

Una tesi forte non è una semplice constatazione, ma un'affermazione argomentabile che indica chiaramente al lettore cosa stai sostenendo. Cosa stai cercando di dimostrare e in che modo? La tua tesi deve rispondere a queste domande.

Esempio di Processo:

La tua tesi potrebbe evidenziare le ragioni specifiche per cui l'istruzione online è efficace per gli studenti adulti, ad esempio, grazie alla flessibilità che offre e alla possibilità di accedere ai corsi da qualsiasi luogo.

Tesi con Motivazione:
"L'istruzione online offre maggiore flessibilità e accessibilità, rappresentando un'alternativa migliore per gli studenti adulti che devono conciliare lavoro e studio, consentendo loro di proseguire gli studi senza rinunciare alla carriera."

4. Assicurati che la Tesi sia Controversa

La tua tesi deve esprimere un'opinione, non un dato di fatto. Evita di ripetere concetti ampiamente condivisi. Se nessuno potrebbe ragionevolmente dissentire dalla tua tesi, scegli un argomento diverso.

Esempio di Processo:

Per verificare che la tesi sia effettivamente controversa, considera un punto di vista opposto. Qualcuno potrebbe sostenere che l'istruzione tradizionale, con l'interazione diretta, sia più efficace dell'istruzione online. La tua tesi deve essere sufficientemente solida da contrastare questa obiezione.

Tesi che Suscita Dibattito:
"L'istruzione online offre maggiore flessibilità e accessibilità, rappresentando un'alternativa migliore per gli studenti adulti che devono conciliare lavoro e studio, proponendo un percorso più conveniente ed economico verso il successo accademico rispetto ai metodi didattici tradizionali."

Questa tesi rivista esprime esplicitamente un'affermazione discutibile e considera il punto di vista opposto.

5. Sii Chiaro e Conciso

Dopo aver formulato la tua tesi, verifica se è possibile eliminare aggettivi o dettagli superflui. La tua tesi deve essere una singola frase chiara che esprime direttamente la tua argomentazione. Evita le lungaggini.

Esempio di Processo:
Valuta se tagliare gli elementi qualificatori non necessari. Ad esempio, "più conveniente e accessibile" potrebbe essere semplificato per ottenere un impatto più diretto:

Tesi Chiara e Concisa:

"L'istruzione online offre maggiore flessibilità e accessibilità, rappresentando un'opzione migliore per gli studenti adulti che conciliano lavoro e studio, in quanto fornisce un'alternativa economica ed efficace all'istruzione tradizionale."

Come Scrivere un'Introduzione per un Saggio Argomentativo Avanzato

Sebbene il formato standard a cinque paragrafi sia frequentemente utilizzato per tali saggi, i saggi argomentativi possono anche applicare i formati più specializzati discussi di seguito - Aristotelico, Toulmin e Rogeriano - per dimostrare diverse asserzioni dell'argomento. Esploriamoli qui di seguito:

1. Introduzione all'Argomento Aristotelico (Classico)

Questo metodo è diretto e preciso. È una struttura di saggio facile da seguire ed è un ottimo esempio anche per i formati di saggio di base.

Struttura:

  1. Hook: Inizia con un fatto convincente, una statistica o una domanda retorica per catturare l'attenzione del lettore.

Esempio: "Sapevi che oltre il 70% degli studenti dichiara di avere difficoltà con gli orari scolastici tradizionali a causa di lavori part-time?"

  1. Contesto/Background: Fornisci brevi informazioni di base sul problema per introdurre il tuo argomento.

Esempio: "Con l'aumento dell'istruzione online, gli studenti sono ora in grado di accedere ai corsi a loro piacimento, ma continuano i dibattiti sulla sua efficacia rispetto all'apprendimento tradizionale."

  1. Tesi: Concludi l'introduzione affermando la tua posizione in modo chiaro e conciso.

Esempio: "L'istruzione online offre maggiore flessibilità e accessibilità, rendendola un'opzione superiore per gli studenti che conciliano responsabilità accademiche, lavorative e personali."

  • Evita di sovraccaricare l'introduzione con troppe statistiche o dettagli; conserva la maggior parte delle prove per il corpo.

  • Usa esempi riconoscibili per connetterti con il tuo pubblico (ad esempio, facendo riferimento alle difficoltà degli studenti o alle sfide accademiche).

2. Introduzione all'Argomento di Toulmin

Questo approccio è analitico e funziona bene per argomenti complessi in cui vengono affrontate sfumature e punti di vista opposti.

Struttura:

  1. Hook: Introduci l'argomento evidenziando un problema chiave o un dibattito.

Esempio: "La pandemia di COVID-19 ha costretto i sistemi educativi a fare affidamento sull'apprendimento online, sollevando interrogativi sul suo impatto a lungo termine sul successo accademico degli studenti."

  1. Problema/Tesi: Dichiara brevemente il problema centrale o la domanda che il tuo saggio affronterà.

Esempio: "L'istruzione online è efficace quanto i metodi di apprendimento tradizionali, soprattutto per le materie che richiedono esperienza pratica?"

  1. Tesi: Presenta la tua affermazione e accenna al ragionamento alla base di essa.

Esempio: "Sebbene l'istruzione online abbia dei limiti nelle materie pratiche, la sua flessibilità e accessibilità la rendono uno strumento prezioso per la maggior parte degli studenti, soprattutto quelli che gestiscono molteplici responsabilità."

  • Evidenzia la complessità del problema senza approfondire tutti i dettagli in anticipo.

  • Usa l'introduzione per impostare il tono di un argomento ponderato ed equilibrato piuttosto che eccessivamente emotivo o distorto.

3. Introduzione all'Argomento Rogeriano

Questo approccio incoraggia l'empatia e la ricerca di un terreno comune, quindi è utile quando si affrontano argomenti polarizzanti o sensibili.

Struttura:

  1. Hook Neutrale: Apri con una dichiarazione o una domanda che rifletta entrambe le prospettive.

Esempio: "Negli ultimi anni, il dibattito sull'efficacia dell'istruzione online rispetto a quella tradizionale ha suscitato forti opinioni tra studenti ed educatori."

  1. Presenta Entrambe le Parti: Riconosci il punto di vista opposto per mostrare rispetto e comprensione.

Esempio: "Alcuni ritengono che l'istruzione online manchi del coinvolgimento e della struttura delle lezioni in presenza, mentre altri sostengono che fornisca la flessibilità necessaria per gli studenti di oggi."

  1. Tesi: Dichiara la tua posizione mostrando la volontà di confrontarti con l'altra parte.

Esempio: "Combinando il meglio dei metodi di istruzione online e tradizionale, possiamo creare un sistema che soddisfi le diverse esigenze degli studenti senza sacrificare la qualità o l'accessibilità."

  • Usa un tono calmo e rispettoso per incoraggiare l'apertura mentale nel tuo lettore.

  • Evita di liquidare subito le opinioni contrarie; invece, cerca di mostrare come la tua posizione incorpori aspetti validi di entrambe le parti.

Consigli aggiuntivi per scrivere introduzioni

  • Sii conciso: la tua introduzione dovrebbe impostare il saggio, ma evita di entrare in dettagli eccessivi. Cerca di utilizzare 4-6 frasi.

  • Tieni a mente il tuo pubblico: assicurati che i tuoi esempi e il tono siano adatti al tuo pubblico.

  • Evita i cliché: evita frasi ad effetto abusate come "Dall'inizio dei tempi..." o "Come definisce il dizionario..."; punta invece all'originalità.

  • Accenna alla struttura del saggio: nei saggi più avanzati, indica brevemente i punti principali che tratterai.

Qual è un buon incipit per un saggio argomentativo?

Una frase d'apertura efficace in un saggio argomentativo dovrebbe catturare l'attenzione del lettore, introdurre l'argomento e porre le basi per la tua tesi. 

A seconda dell'approccio scelto, puoi utilizzare diverse tecniche per creare un'introduzione coinvolgente. Di seguito trovi esempi di incipit, parole chiave e frasi utili.

1. Utilizza un fatto o una statistica sorprendente:

  • "Lo sapevi che oltre l'80% degli studenti universitari utilizza risorse online per la propria istruzione?"

  • "Ogni anno, si stima che circa 8 milioni di tonnellate di plastica finiscano negli oceani, rappresentando una seria minaccia per la vita marina."

2. Poni una domanda che stimoli la riflessione:

  • "Cosa faresti se l'accesso all'acqua potabile diventasse un privilegio anziché un diritto fondamentale?"

  • "L'istruzione online potrà mai realmente sostituire l'esperienza dell'aula?"

3. Inizia con un'affermazione audace:

  • "I social media hanno fatto più danni che benefici nel definire le relazioni moderne."

  • "Le vaccinazioni obbligatorie sono un pilastro fondamentale della salute pubblica in un mondo globalizzato."

4. Inizia con una citazione d'effetto:

  • "Come disse Albert Einstein, 'Non possiamo risolvere i nostri problemi con la stessa mentalità con cui li abbiamo creati'. Questo è particolarmente rilevante nel modo in cui affrontiamo oggi il cambiamento climatico."

  • "'L'istruzione è l'arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo': le parole di Nelson Mandela sottolineano l'importanza dell'apprendimento accessibile nella nostra società."

5. Introduci uno scenario ipotetico:

  • "Immagina un mondo in cui il tuo lavoro, la tua istruzione e la tua vita sociale dipendano esclusivamente dalla tecnologia. Ti sentiresti realizzato o in difficoltà?"

  • "E se il cibo che consumi quotidianamente fosse contaminato da sostanze chimiche nocive, a tua insaputa?"

Parole chiave e frasi per iniziare un saggio argomentativo

Ecco alcune parole e frasi utili per introdurre un saggio in modo efficace:

Per introdurre l'argomento:

  • "Nella società di oggi..."

  • "Negli ultimi tempi, si è discusso molto di..."

  • "La crescente preoccupazione per [problema] ha aperto un dibattito su..."

Per impostare l'argomentazione:

  • "Mentre alcuni ritengono che [punto di vista opposto], è evidente che..."

  • "Molti sostengono [punto di vista opposto], ma i fatti dimostrano che..."

  • "In questo saggio si argomenterà che..."

Per porre una domanda o sollevare una questione:

  • "Come affrontare il problema di...?"

  • "È giunto il momento di riconsiderare il nostro approccio a...?"

  • "Quali sarebbero le conseguenze se ignorassimo...?"

Per affermare con decisione una posizione:

  • "È innegabile che..."

  • "I fatti supportano ampiamente..."

  • "Scopo di questo saggio è dimostrare che..."

Conclusione 

In conclusione, ecco tutto ciò che serve per iniziare a scrivere un saggio argomentativo!

Dall'attrarre il lettore con un'introduzione incisiva allo sviluppo di una tesi chiara, supportata efficacemente da una ricerca solida, l'importante è mantenere la concentrazione e seguire una struttura precisa.

Che si scelga il formato base a cinque paragrafi o un approccio più avanzato, l'obiettivo rimane lo stesso: presentare una argomentazione chiara e convincente a sostegno della propria tesi.