Come concludere un saggio? 3 facili passaggi & 4 esempi

Author image
Scritto da  Emily Watson
2025-08-14 15:02:27 5 minuti di lettura

Hai difficoltà a concludere un saggio? Formulare le tue conclusioni può essere difficile. La conclusione del saggio è più di un semplice riassunto. È un'ultima opportunità per ribadire i tuoi punti chiave e mostrare al lettore come si collegano. 

Questa guida discuterà strategie efficaci per scrivere una conclusione, trappole comuni da evitare ed esempi per migliorare la conclusione del tuo elaborato.

Come Scrivere una Conclusione?

Una conclusione efficace del tuo saggio è importante perché ti offre un'ultima opportunità per lasciare un'impressione duratura.

Una buona conclusione non dovrebbe limitarsi a ripetere meccanicamente la tua tesi e i punti principali, ma è necessario che lo faccia. Ecco come scriverne una efficace:

Passo 1: Riformula la Tesi

Cosa fare:

Inizia la tua conclusione parafrasando la tua tesi. Questo significa esprimere l'argomento principale del tuo saggio con parole nuove, senza ripeterlo esattamente. Questa riformulazione dovrebbe mostrare come il corpo del tuo saggio ha supportato o dimostrato il tuo argomento.

Esempio:

Tesi Originale: "Una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura è cruciale per prevenire le malattie croniche e mantenere una salute ottimale."

Tesi Riformulata: "Come evidenziato, una dieta ricca di frutta e verdura è essenziale per prevenire le malattie croniche e promuovere il benessere generale."

Passo 2: Riassumi i Punti Chiave

Cosa fare:

In questo passaggio, fornisci una breve panoramica delle idee principali discusse nel corpo del tuo saggio. Ricorda brevemente gli argomenti centrali o le prove che hai presentato, evidenziando come ciascuno supporta la tua tesi. Assicurati che il tuo riassunto sia breve e mirato, evitando di introdurre nuove informazioni o argomentazioni, che potrebbero confondere i lettori a questo punto.

Esempio:

"La ricerca indica che una dieta ricca di frutta e verdura riduce il rischio di malattie croniche, mentre un'alimentazione equilibrata favorisce la salute fisica generale."

Passo 3: Offri una Riflessione Finale

Cosa fare:

Lascia al lettore qualcosa di significativo: una soluzione, una domanda o un'implicazione più ampia. Puoi scegliere una di queste tecniche:

  • Invito all'Azione: "È fondamentale che individui e comunità diano priorità all'educazione nutrizionale per promuovere abitudini alimentari più sane e combattere le malattie croniche."

  • Spunto di Riflessione: "Con così tante opzioni poco salutari disponibili, come possiamo riportare l'attenzione su un'alimentazione che supporti veramente la salute a lungo termine?"

  • Contesto più Ampio: "Con l'evolversi delle tendenze alimentari, comprendere l'importanza della nutrizione rimane un elemento fondamentale nella lotta contro le malattie prevenibili."

  • Avvertimento o Previsione: "Senza cambiamenti significativi nelle nostre abitudini alimentari, la diffusione delle malattie croniche legate all'alimentazione continuerà ad aumentare."

Ora vediamo l'esempio completo:

In conclusione, come evidenziato, una dieta ricca di frutta e verdura è essenziale per prevenire le malattie croniche e promuovere il benessere generale. La ricerca indica che una dieta ricca di questi alimenti riduce il rischio di malattie croniche, mentre un'alimentazione equilibrata favorisce la salute fisica generale. Con l'evolversi delle tendenze alimentari, comprendere l'importanza della nutrizione rimane un elemento fondamentale nella lotta contro le malattie prevenibili. È fondamentale che individui e comunità diano priorità all'educazione nutrizionale per promuovere abitudini alimentari più sane e combattere le malattie croniche.

Cosa evitare nella conclusione del tuo saggio

Una conclusione efficace dipende da cosa includi, ma è altrettanto importante sapere cosa tralasciare. Elementi superflui possono indebolire il tuo messaggio e sminuire l'importanza del tuo punto. Ecco alcuni errori comuni da evitare:

Introdurre nuove idee: 

Non introdurre nuove argomentazioni, prove o idee nella conclusione. Questo potrebbe confondere i lettori, lasciandoli con interrogativi irrisolti. Concentrati invece sul riassunto e sulla sintesi dei concetti già presentati.

Fornire dettagli eccessivi: 

Non aggiungere nuovi dettagli che avresti dovuto includere nel corpo del testo. Offri piuttosto una sintesi concisa e generale che colga l'essenza del tuo argomento.

Ripetizioni: 

Ripetere letteralmente la tua tesi o i punti principali risulterà noioso per il lettore. Esprimi gli stessi concetti in modo diverso per ricordare al lettore l'argomento del tuo saggio, senza ripeterti.

Usare un linguaggio apologetico:

Evita un linguaggio che mini l'autorevolezza della tua tesi o ne sminuisca l'importanza, ad esempio scuse o timidezza. Sii sicuro delle tue argomentazioni e della validità delle tue affermazioni.

Esempi di Conclusioni per Saggi

Ogni tipologia di saggio richiede un approccio leggermente differente nella stesura della conclusione. Ecco quattro esempi ben strutturati da cui trarre ispirazione.

1. Conclusione di un Saggio Analitico: 

"In conclusione, l'analisi dell'[opera letteraria] rivela come il motivo ricorrente della resilienza non solo enfatizzi il percorso del protagonista, ma rifletta anche le più ampie sfide sociali del [periodo di tempo]. Attraverso l'esame degli intricati livelli di simbolismo e dello sviluppo dei personaggi, diviene evidente come l'opera di [autore] rimanga un toccante commentario sull'indomito spirito umano. Tale esplorazione sottolinea l'eterna rilevanza della letteratura quale specchio delle nostre stesse lotte e dei nostri trionfi."

2. Conclusione di un Saggio Argomentativo: 

"L'abolizione della pena di morte rappresenta un passo necessario verso la costruzione di una società più umana e giusta. La pena capitale si rivela inefficace come deterrente, comporta il rischio di giustiziare individui innocenti e colpisce in maniera sproporzionata le comunità marginalizzate. Inoltre, gli elevatissimi costi associati ai processi capitali drenano risorse che potrebbero essere destinate a programmi di prevenzione della criminalità e riabilitazione più efficaci. Sebbene alcuni sostengano che essa rappresenti una forma di giustizia per i familiari delle vittime, la vera giustizia risiede in un sistema legale equo e imparziale. L'adozione di pene alternative, come l'ergastolo ostativo, rappresenta un approccio più etico e fiscalmente responsabile alla giustizia penale."

3. Conclusione di un Saggio Informativo: 

"In sintesi, le fonti di energia rinnovabile, quali il solare, l'eolico e l'idroelettrico, offrono soluzioni sostenibili alla dipendenza dai combustibili fossili. Attraverso la riduzione delle emissioni di gas serra, la creazione di posti di lavoro e l'abbassamento dei costi a lungo termine, queste tecnologie spianano la strada a un futuro più pulito. Nonostante permangano sfide come i costi infrastrutturali, i dati disponibili supportano inequivocabilmente la transizione verso le energie rinnovabili, non solo come un'opzione, bensì come una necessità imprescindibile."

4. Conclusione di un Saggio Espositivo:

"Riassumendo, il ciclo vitale di una stella rappresenta un affascinante percorso caratterizzato dalla trasformazione, dalla formazione iniziale della nebulosa fino all'eventuale supernova o al buco nero. Nel corso di questo ciclo, le stelle contribuiscono all'universo creando elementi durante la fusione nucleare e distribuendoli attraverso le galassie. La comprensione delle fasi dell'evoluzione stellare non solo accresce la nostra conoscenza dell'astrofisica, ma evidenzia anche i dinamici processi che plasmano il cosmo. Questa esplorazione pone in risalto l'interconnessione e il continuo rinnovamento presenti nell'universo."

5. Conclusione di un Saggio Comparativo:

"La vita in città e quella in campagna presentano vantaggi e svantaggi differenti. Gli ambienti urbani offrono numerose opportunità lavorative, servizi culturali e comodità, mentre le zone rurali offrono tranquillità, bellezza naturale e un maggiore senso di comunità. A seconda delle priorità individuali – che si tratti di prospettive di carriera o di qualità della vita – entrambi gli ambienti presentano caratteristiche pregevoli. La scelta tra la vita in città e quella in campagna evidenzia le diverse modalità attraverso cui le persone cercano realizzazione ed equilibrio nella loro esistenza."

Domande Frequenti

Qual è lo scopo di una conclusione in un saggio?

La conclusione ha il compito di riassumere i punti chiave del tuo saggio e ribadire la tesi principale. Serve a consolidare le informazioni presentate, sottolineando l'importanza delle tue argomentazioni, in modo che il lettore possaInteriorizzare appieno il messaggio che hai voluto comunicare.

Quanto dovrebbe essere lunga una conclusione?

La lunghezza di una conclusione dipende generalmente dalla lunghezza del saggio stesso. In linea di massima, una conclusione dovrebbe essere concisa e occupare circa il 10-15% della lunghezza totale del saggio.

Quali sono le parole di transizione più adatte per una conclusione?

Le parole di transizione utilizzate nelle conclusioni segnalano la fine del saggio e riassumono i concetti fondamentali. Ad esempio:

  • In conclusione

  • In sintesi

  • In definitiva

  • Per riassumere

  • Per farla breve

  • Pertanto

  • In generale

È opportuno scusarsi per eventuali debolezze del mio saggio nella conclusione?

No, è meglio evitare di scusarsi per presunte debolezze del tuo saggio. Scrivi con sicurezza, concentrandoti sui tuoi punti di forza e sulle intuizioni che hai saputo sviluppare.

Conclusione

Abbiamo esaminato gli ingredienti chiave necessari per formulare conclusioni efficaci, evidenziato gli errori da evitare e fornito diversi esempi. Acquisendo una comprensione più approfondita di questi principi e analizzando saggi d'esempio, sarai in grado di scrivere con maggiore competenza, consapevole che l'ultima impressione che il pubblico riceverà sarà quella che resterà più impressa. Ricorda, una conclusione d'impatto è fondamentale per lasciare un segno indelebile.