Turnitin può scoprire QuillBot? Ecco come ti cattura

Turnitin è in grado di rilevare Quillbot? In breve, sì. Ma come e perché, esattamente?
Dal 2023, il rilevatore AI di Turnitin non solo identifica i contenuti generati dall'IA, ma contrassegna anche il testo riscritto da strumenti di IA come Quillbot.
Ciò significa che anche se generi contenuti con ChatGPT (o un altro modello AI) e poi li elabori con Quillbot per cambiare la formulazione, Turnitin può comunque probabilmente rintracciarli alle sue origini di IA. Ma che tipo di testo rileva, e come? Esploriamo perché le modifiche di Quillbot potrebbero non essere così furtive come pensi.
Cos'è Turnitin?
Turnitin è un noto strumento accademico utilizzato da scuole e università per verificare che gli elaborati degli studenti non contengano plagio e per rilevare contenuti generati tramite IA. Confronta i documenti inviati con un vasto database di pagine web, elaborati di altri studenti e fonti accademiche. Inoltre, utilizza modelli di rilevamento dell'IA per identificare contenuti probabilmente scritti o riformulati da modelli linguistici avanzati come ChatGPT.
Mostra:
Rapporti di similarità (evidenziando il testo copiato o con corrispondenze elevate)
Indicatori di scrittura AI (che mostrano contenuti probabilmente generati o parafrasati tramite AI)
Come è stato addestrato il modello?
Il modello di rilevamento AI di Turnitin è stato sviluppato utilizzando un ampio set di dati contenente due tipologie principali di testi: testi originali accademici e testi generati tramite IA. Questo set di dati copre una vasta gamma di argomenti e discipline accademiche, riflettendo la diversità dei compiti e delle materie affrontate dagli studenti.
I dati di addestramento includono anche campioni di testi provenienti da diverse regioni e contesti culturali, inclusi quelli di studenti che utilizzano l'inglese come seconda lingua, al fine di evitare distorsioni nel rilevamento. Includendo aree tematiche meno comuni come antropologia, geologia e sociologia, il modello mira a fornire risultati accurati in diversi ambiti.
Il modello impara a identificare schemi statistici nella scelta delle parole e nella struttura delle frasi che distinguono i contenuti generati dall'IA dalla scrittura umana. Questo approccio di addestramento aiuta il modello a generalizzare oltre esempi specifici e a rilevare la scrittura AI anche quando i modelli linguistici si evolvono.
Cos'è QuillBot?
QuillBot è una piattaforma di scrittura versatile che offre diversi strumenti utili per attività come il controllo grammaticale, la sintesi e la riformulazione di testi.
Dispone di due funzioni per la riscrittura di testi: QuillBot Paraphrase e AI Humanization Tool. Quest'ultima, al momento, supporta solo le varianti della lingua inglese (australiana, canadese, britannica e americana). Questi strumenti riscrivono i testi modificando la struttura delle frasi, sostituendo i sinonimi e adattando le regole grammaticali, pur mantenendo il significato originale.
Tuttavia, le riformulazioni sono di solito piuttosto leggere, il che significa che i cambiamenti apportati sono minimi. Di conseguenza, la sua efficacia nell'aggirare i sistemi di rilevamento dell'IA potrebbe essere limitata.
Come Individua Quillbot Turnitin?
Come accennato in precedenza, Turnitin non si limita a identificare i contenuti creati con l'intelligenza artificiale, ma è in grado di riconoscere anche i testi parafrasati tramite strumenti di IA come Quillbot. Ma concretamente, come funziona?
Funzionamento nel dettaglio:
Quando viene caricato un elaborato, Turnitin lo suddivide in segmenti multipli e sovrapposti, generalmente blocchi di 2-3 frasi. Questo permette di analizzare ogni frase all'interno del contesto in cui si trova, invece di valutarla singolarmente.
Ogni segmento riceve un punteggio da 0 a 1; più alto è il punteggio, maggiore è la probabilità che sia stato generato da un'IA.
Se un segmento ottiene un punteggio elevato per la generazione tramite IA, Turnitin esegue un'ulteriore analisi per individuare la parafrasi tramite IA. In questo modo verifica se il testo è stato riscritto da un tool di IA anziché essere stato creato ex novo.
Strumenti come Quillbot riformulano il testo riorganizzando la struttura delle frasi, sostituendo i sinonimi e modificando la grammatica. Tuttavia, spesso permangono delle "tracce" riconoscibili dell'IA, come l'utilizzo di schemi di fraseggio coerenti o un andamento del testo poco naturale.
Il sistema di Turnitin per l'individuazione della parafrasi riconosce queste sottili tracce e stima la probabilità che il testo sia stato parafrasato tramite IA, sempre su una scala da 0 a 1.
Quindi, Turnitin è in grado di individuare Quillbot?
Da quanto descritto, è evidente che Turnitin è perfettamente in grado di identificare sia i contenuti creati dall'IA, sia quelli da essa parafrasati. Sebbene la parafrasi di Quillbot possa ridurre le corrispondenze dirette che attivano i controlli antiplagio standard, non elimina completamente gli schemi tipici dell'IA, che i sistemi di rilevamento di Turnitin sono progettati per riconoscere.
Turnitin non si limita a cercare frasi copiate, ma analizza anche la struttura delle frasi, le scelte lessicali insolite e il significato complessivo del testo. Queste tracce sottili sono spesso presenti nei testi riformulati da Quillbot, soprattutto se la parafrasi non è particolarmente approfondita.
La possibilità che Turnitin segnali un contenuto creato con Quillbot dipende in larga misura dall'entità delle modifiche apportate al testo originale e dalla qualità della parafrasi. Grazie al continuo aggiornamento e miglioramento della tecnologia di rilevamento dell'IA di Turnitin, è sempre più difficile che delle semplici riformulazioni passino inosservate.
Quanto è preciso il sistema di rilevamento dell'IA di Turnitin?
Quindi, qual è il livello di affidabilità di Turnitin nell'identificare contenuti scritti o parafrasati dall'IA? Stando ai dati forniti da Turnitin stesso, il sistema è piuttosto preciso, ma non infallibile. E bisogna riconoscere che l'azienda è trasparente riguardo a questi limiti.
Inizialmente, Turnitin ha addestrato e testato il proprio sistema su 800.000 elaborati di studenti, scritti prima dell'avvento di ChatGPT. In questo modo ha potuto creare una solida base di riferimento basata su testi effettivamente scritti da persone, evitando di segnalare erroneamente l'utilizzo di IA da parte di studenti che, in realtà, non ne avevano fatto uso.
L'obiettivo principale è mantenere basso il numero di falsi positivi. Ecco come si traduce questo principio nella pratica:
Punteggi bassi sono accompagnati da un avviso. Se Turnitin assegna al tuo elaborato un punteggio IA inferiore al 20%, aggiunge un asterisco per indicare che il risultato potrebbe non essere del tutto affidabile.
I falsi positivi sono rari. Nel caso di elaborati che contengano effettivamente il 20% o più di contenuti generati dall'IA, la percentuale di falsi positivi (testi interamente scritti da persone e erroneamente segnalati) è inferiore all'1%.
Tuttavia, per mantenere così basso il tasso di falsi allarmi, il sistema adotta un approccio prudente. Questo significa che, a volte, dei testi effettivamente scritti dall'IA non vengono identificati. In media, Turnitin ammette che il sistema potrebbe non riconoscere circa il 15% dei contenuti effettivamente generati dall'IA. Quindi, se il sistema segnala che il 50% del tuo elaborato è stato scritto dall'IA, la percentuale reale potrebbe essere più vicina al 65%.
Inoltre, il sistema necessita di almeno 300 parole per poter effettuare l'analisi, in quanto i testi brevi sono più difficili da valutare in modo accurato. Recentemente, Turnitin ha anche migliorato la gestione dell'introduzione e della conclusione degli elaborati, che in precedenza avevano maggiori probabilità di generare falsi allarmi.
E per quanto riguarda i testi parafrasati dall'IA?
Il sistema di Turnitin per l'individuazione della parafrasi tramite IA funziona in modo leggermente diverso. Si attiva soltanto dopo che il sistema principale ha segnalato un testo come potenzialmente generato dall'IA. Questo significa che non influisce direttamente sui dati relativi alla precisione, riportati in precedenza.
Tuttavia, anche l'individuazione della parafrasi non è perfetta e può comportare degli errori:
Confondere un normale testo generato dall'IA con un testo parafrasato dall'IA.
Confondere un testo parafrasato dall'IA con un semplice testo generato dall'IA.
In altre parole, il sistema potrebbe individuare in modo errato il "tipo" di IA utilizzato, ma in genere riesce comunque a rilevare che è stata impiegata l'intelligenza artificiale.
Come ottenere un report Turnitin dopo aver utilizzato Quillbot
Se hai riformulato i tuoi contenuti utilizzando Quillbot e desideri verificare come verrebbero valutati da Turnitin, esistono diversi modi per ottenere un report Turnitin. Tuttavia, è importante ricordare che Turnitin non può essere utilizzato direttamente dai singoli utenti, in quanto si tratta di un servizio in licenza, fornito principalmente a università e istituti scolastici.
Ecco le principali opzioni a tua disposizione:
1. Inoltra il testo tramite la tua scuola o università
Se sei uno studente, questa è la strada più semplice. Ti basterà caricare il tuo elaborato modificato con Quillbot come faresti normalmente. Dopo l'inoltro, il tuo docente (o il sistema, in base alla configurazione) genererà un report Turnitin. In genere, potrai visualizzarlo tramite la piattaforma di e-learning utilizzata dal tuo istituto (come Moodle, Blackboard o Canvas), in base alle impostazioni definite dalla scuola.
2. Richiedi una copia del report al tuo docente
Alcune scuole consentono agli studenti di visualizzare i report relativi al livello di similarità e all'utilizzo di IA, mentre altre non lo permettono. Se la tua scuola non ti mostra automaticamente i risultati, puoi chiedere al tuo docente di condividerli con te, soprattutto se desideri verificare che non siano presenti involontari elementi di plagio o segnali relativi all'IA.
3. Utilizza la funzione di inoltro bozze integrata con Turnitin (se disponibile)
Alcune scuole offrono la possibilità di inoltrare delle bozze, consentendo agli studenti di inviare una versione del loro elaborato a Turnitin prima della scadenza definitiva. In questo modo puoi verificare il punteggio di similarità ed effettuare delle modifiche, se necessario. È un'ottima opportunità per valutare la qualità della parafrasi di Quillbot.
4. Utilizza altri sistemi di verifica del livello di similarità
Se non hai accesso diretto a Turnitin, puoi comunque farti un'idea di come potrebbe essere valutato il tuo testo modificato con Quillbot, utilizzando dei tool di terze parti che si basano su sistemi di rilevamento analoghi. Assicurati di utilizzare soltanto delle piattaforme che non salvano il tuo documento, in modo da evitare involontari episodi di autoplagio in futuro.
Un esempio è turnitindetector.com, che fornisce un riscontro immediato sia sul plagio, sia sui contenuti generati dall'IA, utilizzando un sistema di rilevamento basato sulla tecnologia ufficiale di Turnitin. In questo modo potrai ottenere un report simile a quello visualizzato dal tuo istituto, con tanto di percentuali di similarità e indicatori relativi alla scrittura tramite IA.
FAQ
Si può essere scoperti a commettere plagio usando QuillBot?
Sì. Anche se QuillBot può riformulare un testo, non rimuove completamente le tracce del testo originale. Turnitin può comunque rilevare schemi parafrasati o generati dall'AI, soprattutto se la riscrittura è superficiale.
Turnitin è in grado di rilevare l'AI anche se parafraso un testo?
In molti casi, sì. Se il testo originale è stato scritto dall'AI e poi parafrasato (anche con uno strumento come QuillBot), il sistema di rilevamento AI di Turnitin può comunque riconoscere la struttura sottostante e segnalarla.
QuillBot è uno strumento efficace per eludere Turnitin?
Non del tutto. QuillBot può aiutare a ridurre le corrispondenze esatte, ma non garantisce che si eviti di essere scoperti. Turnitin è progettato per individuare parafrasi e contenuti generati dall'AI, e non solo il testo copiato.
Turnitin è in grado di rilevare ChatGPT?
Sì. Turnitin è in grado di rilevare ChatGPT. Il suo modello di rilevamento AI è specificamente addestrato per identificare schemi tipici dei modelli linguistici di grandi dimensioni. Anche se non è perfetto, può segnalare in modo affidabile i contenuti che mostrano segni di essere stati generati dall'AI, soprattutto nei testi più lunghi.
Considerazioni finali
Quindi, Turnitin è in grado di individuare QuillBot? Come abbiamo visto in questo articolo, la risposta è affermativa, e c'è un motivo ben preciso.
Anche se QuillBot può contribuire a ridurre le corrispondenze dirette riformulando il testo, non elimina gli schemi di IA sottostanti che i sistemi di rilevamento di Turnitin sono progettati per identificare.
L'efficacia di QuillBot dipende molto da quanto il testo viene riscritto in profondità e da quanto diventano sofisticati gli algoritmi di Turnitin. Allo stato attuale, Turnitin continua a perfezionarsi e una semplice riformulazione non è sufficiente a evitare di essere scoperti.