Nascondi il testo AI: 6 trucchi e errori da evitare

Author image
Write by  Dr. Lily Chen
2025-08-12 11:07:37 7 min read

Scrivere con l'AI può essere estremamente utile, sia che tu stia scrivendo un articolo per un blog, un documento accademico o un testo di marketing.

Ma la cosa peggiore è che il tuo testo venga identificato come generato dall'AI. Come puoi evitarlo?

Con questa guida, scoprirai metodi efficaci per rendere i tuoi testi AI non individuabili, cosa evitare assolutamente, e come rendere il tuo stile di scrittura più naturale. Iniziamo!

6 Modi per Rendere il Contenuto Generato dall'IA Non Rilevabile  

1. Usa EssayDone per Riscrivere Testi Generati dall'IA

Come Funziona:

EssayDone offre uno strumento per umanizzare i contenuti creati con l'intelligenza artificiale. Questo strumento riscrive i testi generati dall'IA per avvicinarli a uno stile più umano, riconsiderando struttura, tono e lessico in modo da evitare che vengano automaticamente individuati dai sistemi di rilevamento. In pratica, trasforma una scrittura impersonale in qualcosa di più naturale.

Pro:

  • Efficace contro i principali sistemi di rilevamento, inclusi quelli accademici come Turnitin

  • Preserva l'integrità del contenuto, rendendolo al contempo più umano

Contro:

  • Servizio a pagamento

    EssayDone Humanizer

2. Chiedi a ChatGPT di Rielaborare il Contenuto

Come Funziona:

Puoi utilizzare anche ChatGPT: un modo rapido e gratuito per dare un tocco umano ai testi prodotti dall'IA. Chiedi al sistema di riformulare il testo, rendendolo più simile a come si esprimerebbe una persona. ChatGPT modificherà il tono e la formulazione, mantenendo inalterato il significato.

Suggerimenti per ottenere risultati ottimali:

  • Definisci i Parametri: Fornisci istruzioni precise, ad esempio: "Scrivi in stile legale" oppure "Evita le inappropriate separazioni di proposizioni con la virgola".

  • Procedi per Fasi: Dividi il testo in sezioni. Chiedi a ChatGPT di riscrivere una sezione alla volta, quindi verifica il risultato e richiedi eventuali modifiche prima di procedere.

  • Utilizza il Feedback: Segnala gli aspetti che non ti soddisfano. In questo modo, ChatGPT sarà in grado di migliorare il risultato e di fornire bozze future più accurate.

Pro:

  • Gratuito

  • Possibilità di personalizzare le istruzioni per ottenere stili e toni specifici

Contro:

  • Meno efficace contro i sistemi di rilevamento più sofisticati

  • Potrebbe richiedere diverse revisioni per un risultato ottimale

3. Parafrasa il Contenuto

Come Funziona:

Un metodo consiste nel modificare il testo generato dall'IA utilizzando strumenti di parafrasi come QuillBot. Riformulare il testo con un vocabolario e una sintassi diversi può attenuare le caratteristiche tipiche dell'IA, rendendo la logica del testo più naturale.

Pro:

  • Semplice e veloce da usare

  • Disponibile in versione gratuita

Contro:

  • La versione gratuita offre modifiche al vocabolario limitate

  • Potrebbe comunque essere individuato dai sistemi di rilevamento più avanzati

  • Può richiedere tempo

    Strumento di Parafrasi QuillBot

4. Modifica la Sintassi delle Frasi

Come Funziona:

Modificare la struttura delle frasi significa semplicemente cambiare il modo in cui le frasi "suonano", per farle percepire come più umane. Puoi farlo variando l'ordine delle parole, alternando la lunghezza delle frasi e aggiungendo congiunzioni comuni come "ma", "quindi" o "perché" per fluidificare il discorso. In questo modo, si introduce un elemento di casualità che rende più difficile per i sistemi di rilevamento attribuire il testo a una generazione automatica, "depistandoli".

Pro:

  • Rende il testo più dinamico

  • Aiuta a evitare schemi ripetitivi che i sistemi di rilevamento dell'IA ricercano

Contro:

  • Richiede tempo e attenzione ai dettagli

  • Potrebbe comunque essere segnalato dai sistemi di rilevamento più sofisticati

5. Varia il Vocabolario

Come Funziona:

I testi generati dall'IA spesso utilizzano un lessico specifico che hanno appreso, il che può farli sembrare robotici o innaturali. Prova a sostituire alcune parole chiave con sinonimi o perifrasi per ridurre l'"impronta" dell'IA nel testo.

Ad esempio, invece di "approfondire", potresti usare "esplorare" o "analizzare". Piccoli accorgimenti come questi possono rendere il testo più colloquiale e meno artificiale.

Pro:

  • Rende il contenuto più vario e umano

  • Facile da mettere in pratica con strumenti gratuiti

Contro:

  • Un uso eccessivo di sinonimi può alterare il significato originale

  • Se fatto in modo errato, può compromettere il tono o la chiarezza del testo

6. Includi Piccole Incongruenze (Errori Umani)

Come Funziona:

I testi generati dall'IA sono generalmente perfetti dal punto di vista ortografico e grammaticale. Per simulare un tocco umano, puoi inserire deliberatamente piccoli errori, come un refuso, un'imprecisione grammaticale o una lieve incongruenza. Questo può emulare le imperfezioni umane e rendere il testo più autentico (ad esempio, un piccolo errore di battitura o una frase leggermente ambigua).

Pro:

  • Metodo semplice e gratuito

  • Efficace per eludere i sistemi di rilevamento AI di base

Contro:

  • Può ridurre la professionalità e la leggibilità

  • Potrebbe non funzionare con i sistemi di rilevamento AI avanzati

Perché i tuoi contenuti AI sono rilevabili

I contenuti generati da AI sono contenuti creati tramite tecnologie di intelligenza artificiale. Sebbene il software che produce queste informazioni sia molto avanzato, i contenuti AI vengono generati seguendo schemi ben precisi che li distinguono dai contenuti creati da umani, pur potendo assomigliarvi. Ecco come i testi scritti da AI seguono formati prevedibili:

Gli strumenti di rilevamento AI sfruttano l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e l'apprendimento automatico (ML) per esaminare la struttura di un testo. Confrontano poi grandi quantità di contenuti scritti da persone con il testo in questione, per identificare schemi e caratteristiche che possono indicare un'origine automatica.

Indicatori chiave che segnalano i contenuti AI:

  1. Struttura ripetitiva delle frasi: Un effetto collaterale della generazione di frasi da parte dell'AI può portare a frasi monotone con strutture simili. Gli umani, invece, possono variare il tipo e la lunghezza delle frasi per dare un ritmo migliore.

  2.  Schemi di parole predefiniti: Questo problema è simile alla questione del vocabolario di cui abbiamo parlato sopra. La scrittura di contenuti AI attinge spesso a un insieme predefinito di parole, a differenza della scrittura umana.

  3. Mancanza di transizioni e tono informale: Passare da un argomento all'altro è un'abilità che manca all'AI. Tende inoltre a tralasciare le espressioni più colloquiali e indirette che noi umani usiamo per creare fluidità.

Gli strumenti di rilevamento AI esaminano diversi segnali per determinare se un contenuto è probabilmente generato da una macchina. Se la scrittura è troppo uniforme, troppo discontinua o non utilizza un linguaggio che suoni naturale, sarà più facilmente identificata come scritta da AI.

Errori che possono aumentare il tuo punteggio di rilevamento AI:

Se stai creando contenuti generati dall'AI, questi errori comuni possono aumentare le probabilità che tu venga identificato dai sistemi di rilevamento. Cerca di evitarli:

1. Scrivere l'intero contenuto usando un tool di AI

Se utilizzi l'AI per scrivere senza apportare modifiche o inserire contenuti personali, il testo seguirà schemi facilmente individuabili. L'AI tende a produrre testi che risultano "ripetitivi", con strutture di frase che si ripetono. È fondamentale combinare l'output dell'AI con le tue conoscenze e modifiche per ottenere uno scritto originale e coinvolgente.

2. Usare la prima bozza generata dall'AI senza modifiche

Un errore comune è quello di copiare e incollare la bozza iniziale prodotta dall'AI. Questo porta a una formulazione impersonale e non offre spazio all'originalità. È sempre necessario rivedere e riformulare il testo per renderlo più naturale e in linea con il tuo stile.

3. Non adattare il contenuto all'esperienza del lettore

I testi generati dall'AI possono risultare di qualità inferiore a causa della mancanza di sfumature e di una buona leggibilità; potrebbero non suscitare emozioni e non fluire in modo naturale per chi legge. Considera quindi il tuo pubblico e adatta il testo rendendolo appropriato, colloquiale, coinvolgente e chiaro.

4. Non modificare il testo in base alla voce e al tono del tuo brand

Gli strumenti di AI sono intelligenti e possono creare contenuti generici, ma non sono in grado di utilizzare la tua voce e il tuo tono unici per riflettere la personalità del tuo brand. È indispensabile rivedere il testo per adattarlo allo stile e al messaggio del tuo marchio.

5. Sostituire le lettere con caratteri speciali per eludere i sistemi di rilevamento

Alcuni potrebbero tentare di "ingannare" i sistemi di rilevamento AI sostituendo le lettere con caratteri speciali, ma questa è solo una soluzione temporanea e non migliora la qualità del contenuto. Anche se può funzionare con alcuni sistemi, non promuove l'originalità del testo. Inoltre, potrebbe rendere il testo più difficile da leggere, penalizzando l'usabilità.

6. Variazioni eccessive nello stile di scrittura o utilizzo di un linguaggio troppo avanzato

Gli studenti dovrebbero fare attenzione al tono utilizzato nella scrittura. Se il testo presenta idee o un linguaggio eccessivamente complessi, che non corrispondono al tuo stile abituale, questo costituisce un campanello d'allarme. Scrivere di argomenti più complessi del solito (come la programmazione avanzata o un tema di nicchia) può indicare ai sistemi di rilevamento che il lavoro è stato generato dall'AI. Il sistema LMS potrebbe rilevare incongruenze nella cronologia dei tuoi compiti e gli insegnanti presteranno attenzione a questi aspetti. Quindi, assicurati che il tuo stile di scrittura sia coerente per evitare di essere scoperto.

Qual è il modo migliore per rendere più umano un testo generato dall'AI?

Anche se la riscrittura tramite AI è il metodo più rapido, è meglio non affidarsi esclusivamente all'AI per la creazione di un articolo completo. Combina invece diversi approcci per aggiungere un tocco personale. Modifica le espressioni che suonano artificiali, inserisci aneddoti personali, adatta il tono al tuo stile e aggiungi tocchi creativi. Più modifichi il contenuto, più naturale risulterà ai lettori e ai software di controllo AI.

Come Valutare l'Efficacia del Tuo Testo Scritto con IA

Dopo aver corretto gli errori più comuni e rifinito i tuoi contenuti generati con l'IA, il passo successivo è verificare se il tuo lavoro riesce a evitare i sistemi di rilevamento IA. Ecco alcuni metodi che puoi utilizzare:

1. Revisione tra Colleghi

Chiedi a un amico o a un collega di leggere il tuo testo e di fornirti un'opinione sincera. Anche se non utilizzi l'IA nella tua scrittura, puoi capire cosa risulta innaturale o meccanico al lettore e rivedere il testo di conseguenza. Se un passaggio sembra goffo o se notano uno schema ripetitivo che distrae dall'argomentazione, rivedilo ancora.

2. Strumenti di Rilevamento IA

Verifica se il tuo testo viene identificato come generato da IA utilizzando strumenti online. Con soluzioni come Undetectable.ai, non solo puoi scoprire se il contenuto verrà segnalato come prodotto da IA, ma puoi anche migliorarne lo stile per renderlo più coinvolgente per il lettore. Prova con diversi strumenti di rilevamento come GPTZero, Copyleaks o Writer per valutare l'accuratezza del rilevamento.

3. Analisi di Leggibilità e Fluidità

Leggi il tuo testo ad alta voce o utilizza strumenti di sintesi vocale per valutarne la fluidità. Se il risultato suona robotico, con interruzioni e senza un ritmo conversazionale naturale, probabilmente sarà ancora identificabile come testo generato da IA. Uno scritto naturale dovrebbe essere piacevole da leggere e fluire senza difficoltà da un'idea all'altra. Strumenti come NaturalReader e Speechify offrono un modo rapido per controllare il ritmo della tua scrittura e individuare le sezioni che necessitano di revisione.

4. Verifica di Schemi Ripetitivi

I testi generati con l'IA tendono a seguire schemi molto simili (ad esempio: riutilizzando le stesse frasi, riciclando le stesse strutture sintattiche, ecc.).

Analizzando attentamente ogni testo proposto e riscrivendolo per renderlo più naturale, puoi eliminare questi schemi ripetitivi che gli autori umani utilizzano per identificare i contenuti generati con l'IA. Puoi variare le frasi modificando la loro struttura, alternando frasi lunghe e corte e cambiando l'ordine degli elementi.

Puoi anche sostituire termini tipici dell'IA come "Arazzo", "Sfruttare", "Viaggio" o "Approfondire" con parole più semplici e comuni, in modo da rendere le frasi più naturali e meno robotiche.
FAQ

Domande Frequenti

1. Google è in grado di individuare contenuti scritti tramite AI?

Certamente, Google ha diversi metodi per identificare contenuti generati dall'AI. Se tali contenuti sono di scarsa qualità e poco intuitivi, Google può classificarli come spam. Google si avvale di strumenti come SpamBrain, progettato per segnalare grandi quantità di contenuti di bassa qualità, non originali e generati automaticamente tramite algoritmi. SpamBrain utilizza algoritmi di apprendimento automatico e valuta i modelli di testo, la struttura e la leggibilità.

2. Qual è il miglior strumento di rilevamento AI?

Originality.AI è molto apprezzato per la sua accuratezza nel rilevamento di contenuti AI, mentre Copyleaks è popolare tra i creatori di contenuti. Entrambi gli strumenti offrono report dettagliati sulle parti generate dall'AI e verificano la presenza di plagio.

3.  I contenuti generati dall'AI possono superare i controlli di Turnitin?

Sì, i contenuti generati dall'AI possono superare Turnitin se vengono opportunamente rielaborati per renderli più umani. Tuttavia, se lasciati inalterati, potrebbero essere segnalati per plagio o come generati dall'AI. Modificare la struttura delle frasi, il vocabolario e aggiungere spunti personali può aiutare a evitare il rilevamento.

5. I contenuti AI possono essere individuati da Grammarly?

Sebbene Grammarly non identifichi direttamente i contenuti AI, analizza la grammatica, lo stile e la chiarezza. Se un contenuto generato dall'AI presenta un tono, una voce o una grammatica non appropriati, risulterà evidente la necessità di una revisione, rivelando la mancanza di un tocco umano.

6. Come posso rendere più umani i contenuti AI in modo efficace?

Riformula le frasi, varia le scelte lessicali, aggiungi esperienze personali e calibra il tono per umanizzare efficacemente i contenuti AI.

7. Ci sono rischi nell'utilizzare contenuti generati dall'AI?

Google e altre piattaforme potrebbero contrassegnare contenuti generati dall'AI di scarsa qualità, non originali o non conformi alle linee guida SEO e di esperienza utente. Tuttavia, è possibile ridurre al minimo questo rischio fornendo sempre contenuti di alta qualità e rielaborati in modo umano.

8. Gli strumenti di rilevamento AI funzionano sempre correttamente?

No, gli strumenti di rilevamento AI non sono infallibili. Possono erroneamente identificare autori umani come AI o non rilevare contenuti AI di buona fattura. Sono strumenti utili, ma per ottenere la massima accuratezza, è consigliabile utilizzarli insieme a una revisione manuale e a una fase di editing.

9. Canvas è in grado di rilevare l'utilizzo di ChatGPT?

Canvas non è in grado di rilevare direttamente l'uso di ChatGPT, ma spesso si integra con strumenti di rilevamento AI come Turnitin. Questi strumenti possono segnalare contenuti che sembrano essere generati automaticamente.

10. I professori possono accorgersi se uno studente usa ChatGPT?

Sì, i professori possono individuare lavori generati dall'AI attraverso uno stile di scrittura insolito, una mancanza di approfondimento o incongruenze rispetto ai lavori precedenti dello studente. Alcuni utilizzano anche strumenti di rilevamento o verificano le fonti.

La Fine

Ricapitolando: per rendere un testo generato dall'IA meno evidentemente artificiale, è sufficiente aggiungere un tocco "umano". 

Rielabora le frasi, aggiungi opinioni personali e presta attenzione al tuo stile di scrittura, così da influenzare il risultato finale e allontanarlo da un tono impersonale e "robotico". 

Evita di usare eccessivamente la prima bozza o l'IA stessa; il segreto è mantenere un ritmo incalzante e risultare "indetectabile" agli occhi dei lettori!