Come redigere schema saggio sintesi: 2 tipi, 5 consigli

Ti senti sotto pressione perché devi integrare diverse prospettive in un unico tema? Forse uno schema per un saggio di sintesi è proprio quello che serve al tuo testo.
Uno schema non solo ti aiuterà a organizzare il tuo tema, ma ti consentirà anche di sfruttare al massimo il potenziale della tua ricerca e delle tue fonti per sviluppare argomentazioni e spiegazioni solide.
Siamo qui per dimostrarti come una scaletta ben fatta può trasformare i tuoi pensieri confusi in una sintesi impeccabile.
Cos'è un saggio di sintesi?
Un saggio di sintesi è una composizione accademica utilizzata per combinare informazioni provenienti da fonti separate in una nuova prospettiva o argomento unificato. Lo scopo di un saggio di sintesi è presentare diverse prove, punti di vista e ricerche su un determinato argomento in un'unica analisi coerente. Richiede di riflettere criticamente sulle numerose fonti di informazione che si desidera includere e di integrarle in modo ponderato e perspicace.
Esistono due tipi principali di saggi di sintesi:
Esplicativo
Un saggio di sintesi esplicativo mira a spiegare e comunicare la conoscenza su un determinato argomento nel modo più obiettivo possibile, in modo che il lettore riceva una panoramica imparziale dell'argomento. Ad esempio, un saggio sulle energie rinnovabili potrebbe illustrare le teorie a supporto di esse.
Argomentativo
Il saggio di sintesi argomentativo prende una posizione precisa su un tema e sintetizza le fonti per supportare tale posizione. Quindi, invece di limitarsi a riportare informazioni, questo tipo di saggio di sintesi adotta un punto di vista che cerca di dimostrare attraverso l'uso di fonti. Si potrebbe argomentare a favore dell'adozione di pratiche di energia rinnovabile, utilizzando studi di ricerca e pareri di esperti a sostegno della propria tesi.
Come Scrivere una Traccia per un Saggio di Sintesi
Per organizzare i tuoi pensieri e strutturare correttamente il tuo saggio di sintesi, dovrai creare una traccia. Una traccia per un saggio di sintesi inizia con un'introduzione, include una sezione per ogni paragrafo del corpo e termina con una conclusione. Ogni sezione ha il suo scopo e la sua forma per raggiungere tale scopo. Con due tipi di saggi di sintesi (esplicativo e argomentativo), analizziamo nel dettaglio la struttura.
Traccia per un Saggio di Sintesi Argomentativo
La traccia per un saggio di sintesi argomentativo si concentra sulla creazione di una narrazione persuasiva a sostegno della tua posizione. L'enfasi è posta su una tesi convincente, supportata da argomentazioni ragionate e prove da fonti. Questa traccia funge da guida per scrivere un saggio di sintesi argomentativo efficace, confutando al contempo le opinioni opposte. Ecco la struttura di un saggio di sintesi argomentativo.
1. Introduzione:
Hook: Coinvolgi il lettore con un fatto interessante o una domanda stimolante.
Contesto: Introduci brevemente l'argomento e la sua importanza.
Enunciato della tesi: Scrivi una tesi chiara e forte che delinei i punti principali della tua argomentazione.
2. Paragrafi del Corpo:
Elementi di prova: Ogni paragrafo del corpo dovrebbe introdurre e sviluppare un punto chiave a sostegno della tua tesi.
Integrazione delle fonti: Utilizza prove provenienti da diverse fonti per convalidare le tue argomentazioni.
Controargomentazioni: Affronta potenziali opinioni opposte e confutale con prove.
Transizioni: Esamina potenziali argomentazioni contrastanti e respingile usando prove.
3. Conclusione:
Sintesi degli argomenti: Riassumi i punti principali della tua argomentazione.
Rafforza la tesi: Sottolinea la forza e la validità della tua argomentazione.
Invito all'azione o conseguenze: Fornisci raccomandazioni sui prossimi passi o sulle implicazioni della tua affermazione sull'argomento.
Traccia per un Saggio di Sintesi Esplicativo
La traccia per un saggio di sintesi esplicativo ti fornisce una guida su come riportare informazioni in modo efficace e oggettivo. La traccia ha lo scopo di aiutarti a organizzare il tuo saggio, sintetizzando più fonti per fornire una panoramica efficace di un argomento. Strutturando l'introduzione, il corpo e la conclusione, potrai raggiungere una comprensione completa dell'argomento dato.
1. Introduzione:
Hook: Inizia con un'apertura coinvolgente per catturare l'interesse.
Contesto: Fornisci il contesto necessario e introduci il significato dell'argomento.
Enunciato della tesi: Scrivi una tesi non argomentativa che delinei i temi o i punti di analisi del tuo saggio.
2. Paragrafi del Corpo:
Esplorazione del Tema: Ogni paragrafo riguarda un tema o un aspetto diverso relativo all'argomento.
Integrazione delle Fonti: Utilizza informazioni e prospettive da diverse fonti per facilitare la comprensione dello studente.
Analisi e Spiegazione: Spiega l'importanza o il contributo di queste fonti all'argomentazione generale.
Transizioni: Usa transizioni tra i paragrafi per farli fluire bene.
3.Conclusione:
Sommario dei Punti Principali: Rivedi i punti principali dello studio.
Riflessione sulla Comprensione: Descrivi cosa ha rivelato questa sintesi sull'argomento.
Considerazione Finale: Poni una riflessione ponderata o suggerisci implicazioni future o un'area di esplorazione.
5 Consigli per scrivere uno schema di saggio di sintesi
Organizzare uno schema di saggio di sintesi può rendere il processo di scrittura più fluido e il tuo saggio più chiaro e strutturato. Che tu scriva un saggio di sintesi argomentativo o esplicativo, ecco alcuni consigli per aiutarti a delinearlo efficacemente:
1. Inizia con una ricerca approfondita
Raccogli una varietà di fonti affidabili per ottenere diverse prospettive. Questo processo di ricerca approfondirà la tua analisi per raggiungere lo scopo del tuo saggio.
2. Identifica i temi o gli argomenti principali
Raccogli le tue note di ricerca intorno ai temi o agli argomenti chiave. Raggruppa idee simili per garantire che il tuo saggio sia coeso.
3. Elabora una chiara tesi
La tua tesi è il punto centrale del tuo saggio e aiuta a dirigere la scrittura. Presenta chiaramente la tua posizione per i saggi argomentativi o un riepilogo dei temi per i saggi esplicativi.
4. Incorpora transizioni fluide
Le transizioni pianificate mantengono le sezioni fluide e impediscono che il saggio risulti poco fluido.
5. Rimani flessibile
Usa il tuo schema per guidare la tua scrittura, ma sii flessibile e disposto a modificarlo quando emergono nuove idee che arricchiscono il tuo saggio.
Domande Frequenti
Che cos'è uno schema per un saggio di sintesi?
Uno schema per un saggio di sintesi è un piano utilizzato per organizzare e strutturare gli argomenti, le prove tratte dalle fonti e l'analisi per costruire un saggio di sintesi. Include un'introduzione, paragrafi del corpo e una conclusione.
Come si inizia uno schema per un saggio di sintesi?
Inizia con una chiara tesi iniziale, quindi elenca i tuoi argomenti principali e cerca nelle tue fonti prove a sostegno. Organizza le idee correlate in paragrafi del corpo.
Qual è la differenza tra uno schema di sintesi argomentativo e uno esplicativo?
Argomentativa: Prende una posizione, fornisce prove e confuta le posizioni contrarie.
Esplicativa: Presenta le informazioni in modo obiettivo senza prendere posizione.
Dovrei includere controargomentazioni nel mio schema?
Sì. Per i saggi argomentativi, dovresti includere un paragrafo che introduce punti di vista opposti e li confuta con prove, cosa che rafforza il tuo argomento. Per i saggi esplicativi, dovresti introdurre molteplici prospettive senza pregiudizi.
Conclusione
Abbiamo visto come preparare una scaletta per un saggio di sintesi, così da organizzare al meglio i contenuti relativi all'argomento.
Hai appreso che esistono due tipi di saggi di sintesi: quello esplicativo, che fornisce informazioni neutrali su un determinato tema, e quello argomentativo, che presenta una tesi forte, supportata da prove concrete.
Abbiamo inoltre fornito suggerimenti pratici, come la ricerca sull'argomento, lo sviluppo di una tesi efficace e la stesura di transizioni fluide.