Esempi saggi narrativi: 6 tipi, 20 temi & guida scrittura

Author image
Scritto da  Emily Watson
2025-08-14 15:14:54 7 minuti di lettura

Scrivere un saggio narrativo migliora le tue capacità di scrittura e ti offre l'opportunità di condividere un'esperienza personale o raccontare una storia avvincente.

Questa guida fornirà esempi di saggi narrativi, ti spiegherà come crearli efficacemente e ti darà alcuni spunti per ispirare la tua scrittura.

Ora, analizziamo nel dettaglio il saggio narrativo persuasivo!

Che cos'è un saggio narrativo?

Un saggio narrativo è una forma unica di scrittura in cui si racconta una storia dal proprio punto di vista. È ricco di carattere, intuizione e connessioni personali con esperienze e sentimenti. Si possono includere numerose scene descrittive e dettagliate in questo saggio, che riescono a connettere i lettori con le emozioni che si desidera esprimere. A differenza di altri tipi di scrittura, i saggi narrativi sono solitamente scritti in prima persona e utilizzano principalmente un ordine sequenziale di eventi e dettagli. 

Tipi di saggi narrativi

Esistono diversi tipi di saggi narrativi:

  1. Saggio narrativo personale: Una storia vera che si racconta su qualcosa che è successo. Spesso include riflessioni o pensieri personali.

  2. Saggio narrativo descrittivo: È molto dettagliato, tanto da dipingere un'immagine vivida nella mente del lettore; è una delle forme di composizione più ricche a livello sensoriale.

  3. Saggio narrativo riflessivo: racconta una storia e rivela quale significato avesse per chi scrive o come lo abbia cambiato, mescolando narrazione e riflessioni personali.

  4. Saggio narrativo biografico: Questo saggio racconta la storia della vita di un'altra persona, riportando eventi importanti e interpretandoli.

  5. Saggio narrativo di finzione: Consente all'autore di creare una storia di invenzione, in cui può personalizzare i personaggi e i colpi di scena.

  6. Saggio narrativo storico. Racconta fatti storici, includendo una relazione o una prospettiva personale e collegandoli a temi o eventi contemporanei.

Esempi di saggi narrativi

Ecco alcuni esempi di diverse tipologie per aiutarti a capire come si scrivono i saggi narrativi:

1. Esempio di narrazione personale

Titolo: Un viaggio indimenticabile

Introduzione 

La scorsa estate, ho intrapreso un viaggio indimenticabile verso le Montagne Rocciose con i miei due migliori amici, Alex e Jamie. Non vedevamo l'ora di allontanarci dalla frenesia della città e immergerci nella natura. L'eccitazione era palpabile mentre caricavamo l'auto con l'attrezzatura da campeggio e partivamo all'alba, con la promessa di una giornata piena di avventure.

Corpo

Il tragitto verso le montagne è stato un susseguirsi di risate ed emozioni, con il paesaggio che mutava sensibilmente man mano che ci avvicinavamo alla meta. Mentre percorrevamo un pittoresco sentiero che conduceva a un appartato lago alpino, sono rimasto incantato dalla bellezza della natura circostante. L'ambiente sereno, con le vette imponenti e le acque cristalline, sembrava un mondo lontano dallo stress quotidiano. Ricordo in particolare un momento: seduto in riva al lago, ho ammirato il riflesso delle montagne sull'acqua, provando un profondo senso di pace e gratitudine. Lì ho compreso il vero valore del disconnettersi dalla tecnologia e riscoprire la semplicità della natura e l'amicizia più autentica.

Conclusione

Ripensando a quel viaggio, mi rendo conto di quanto abbia rafforzato il legame con Alex e Jamie e di come mi abbia donato un rinnovato apprezzamento per le meraviglie della natura. Le montagne mi hanno insegnato a vivere il presente, ad assaporare ogni istante senza distrazioni. Ancora oggi, chiudendo gli occhi, riesco a percepire l'aria frizzante e il senso di libertà che mi ha regalato quel viaggio. È stata un'esperienza davvero indimenticabile, che porterò sempre con me.

2. Esempio di narrazione descrittiva

Titolo: I colori dell'alba

Introduzione

C'è qualcosa di magico nell'assistere alla trasformazione del mondo all'alba. Una splendida alba può risvegliare l'anima e infondere un senso di rinnovamento. Durante la mia recente visita alla costa, ho assistito a un'alba talmente mozzafiato da lasciarmi un'impressione indelebile. L'atmosfera tranquilla e i colori vividi che dipingevano il cielo si sono uniti per creare un momento di pura serenità.

Corpo

Sono rimasto a piedi nudi sulla sabbia fresca, sentendo la leggera brezza sulla pelle mentre aspettavo il sorgere del sole. L'orizzonte era come una tela, scura e misteriosa, ma che lasciava presagire la bellezza che stava per rivelarsi. Non appena sono apparsi i primi raggi di luce, il cielo è passato da un indaco intenso a delicate sfumature di rosa e viola. Ogni istante portava con sé una nuova tonalità, che si fondeva armoniosamente con la successiva in un perfetto gradiente naturale. Le nuvole, prima ombre indistinte, si sono illuminate di oro e corallo, riflettendo la luce che annunciava l'inizio di un nuovo giorno. Il silenzio del mattino era interrotto dal dolce infrangersi delle onde sulla riva e dal richiamo lontano di un gabbiano. Quando il sole è finalmente spuntato, irradiando la sua luce sul mare, l'acqua ha iniziato a brillare come un tappeto di diamanti, riflettendo in ogni onda il capolavoro del cielo. Ho respirato profondamente, assaporando la quiete e sentendomi completamente in sintonia con il mondo circostante.

Conclusione 

Quella splendida alba non solo ha riempito il cielo di colori, ma anche il mio cuore di pace e meraviglia. È stata un promemoria delle semplici meraviglie che la vita ci offre ogni giorno, spesso senza che ce ne accorgiamo. Il ricordo di quei colori brillanti e della sensazione di calma che mi hanno trasmesso resterà con me, esortandomi a fermarmi e ad apprezzare la bellezza che ci circonda, anche nei momenti più ordinari.

3. Esempio di narrativa riflessiva

Titolo: Unire culture: un viaggio nella comprensione reciproca

Introduzione

Cresciuto in Cina e poi trasferitomi in Corea del Sud per studiare, mi sono spesso trovato a confrontarmi con le differenze culturali, a volte sottili, a volte profonde, che esistono tra questi due paesi così vivaci. Ogni interazione, ogni esperienza, ha contribuito a plasmare la mia percezione di entrambe le culture, rivelando una complessa trama di affinità e differenze che ha avuto un impatto significativo sulla mia idea di identità e di appartenenza.

Corpo

Una delle prime differenze che ho notato riguarda il modo di comunicare. In Cina, le conversazioni tendono a essere indirette, privilegiando l'armonia e il rispetto. L'importanza di "non far perdere la faccia" all'interlocutore è fondamentale e influenza il modo in cui le persone esprimono dissenso o critiche. In Corea, invece, ho riscontrato uno stile comunicativo più diretto, pur mantenendo un atteggiamento rispettoso. Anche se il rispetto e la gerarchia restano importanti, soprattutto nel linguaggio con l'uso di formule di cortesia, ho notato che le conversazioni accolgono più facilmente scambi di opinioni espliciti. Inizialmente questa differenza mi ha sorpreso, ma gradualmente mi ha spinto a essere più aperto e adattabile nelle mie interazioni.

Un altro aspetto che mi ha colpito sono i rituali sociali quotidiani, come le regole a tavola. In Cina, il pasto è un momento di condivisione: i commensali condividono una varietà di piatti, in linea con la cultura collettivista. I pasti sono un'occasione per rafforzare i legami, per stare insieme. Anche in Corea si valorizza la convivialità a tavola, ma ho notato alcune usanze particolari, come l'abitudine di accompagnare quasi ogni pasto con il kimchi, e la tendenza ad avere piatti individuali, soprattutto nei contesti informali, come quando si mangia cibo da strada. Sperimentare queste diverse tradizioni culinarie mi ha permesso di comprendere più a fondo i valori e le dinamiche sociali che caratterizzano ciascuna cultura.

Nel corso di questo percorso, ho riflettuto su come queste differenze abbiano influenzato la mia percezione dell'identità culturale. Ho imparato ad apprezzare i modi unici in cui ogni cultura affronta aspetti della vita come l'ospitalità, l'istruzione e la struttura familiare. Osservare come questi valori culturali si traducono nella vita di tutti i giorni ha arricchito la mia comprensione e mi ha fatto capire quanto sia importante accogliere la diversità. Ho anche imparato ad adattarmi e a sviluppare empatia per superare le barriere culturali, costruire relazioni significative e apprezzare la ricchezza che deriva dalle differenze culturali.

Conclusione

Ripensando alle mie esperienze, sono arrivato alla conclusione che le differenze culturali tra Cina e Corea non si limitano a usanze e tradizioni diverse, ma rappresentano la chiave per comprendere e apprezzare più profondamente la diversità umana. Accogliere queste differenze non solo ha ampliato i miei orizzonti, ma ha anche rafforzato la mia convinzione che sia fondamentale rispettare e celebrare la ricchezza che ogni cultura porta con sé. Questo viaggio tra due culture continua a definire la mia identità, ricordandomi che, pur esistendo delle differenze, i valori umani fondamentali come il rispetto, la connessione e la comprensione reciproca superano ogni confine.

4. Esempio di Narrativa Biografica

Titolo: Mia Madre: La Grandezza nell'Ordinario

Introduzione

Per molti, la grandezza si associa a traguardi eccezionali o scoperte epocali. Eppure, è nella quiete della vita di ogni giorno che si rivela la vera grandezza, negli atti semplici di amore, resilienza e dedizione. Mia madre incarna perfettamente questo ideale, grazie al suo impegno costante verso la famiglia e la comunità. La sua vita, apparentemente comune, testimonia l'impatto straordinario che una persona può avere sugli altri.

Corpo 

Mia madre è cresciuta in un piccolo paese, dove le risorse scarseggiavano e le opportunità si conquistavano con tenacia. Sin da bambina, ha imparato il valore del duro lavoro e della perseveranza, qualità che l'hanno contraddistinta per tutta la vita. In quanto primogenita di cinque figli, si è spesso fatta carico della responsabilità di aiutare in casa e prendersi cura dei suoi fratelli. Questo spirito premuroso è sempre stato il fulcro della sua grandezza, come dimostra il modo in cui ha cresciuto me e i miei fratelli.

Uno dei miei primi ricordi è legato a mia madre che gestiva la casa con grazia ed efficienza. Pur lavorando molte ore, si assicurava sempre che non ci mancasse nulla. Le sue giornate iniziavano prima dell'alba, preparando la colazione e il pranzo al sacco, e accompagnandoci a scuola. La sera, ci aiutava con i compiti, preparava la cena e ascoltava le nostre storie con sincero affetto e interesse. Queste azioni quotidiane, per quanto ordinarie, dimostravano il suo incrollabile impegno per il nostro benessere e successo.

Oltre alle mura domestiche, mia madre estendeva la sua premura alla comunità. Prestava servizio volontario presso i rifugi locali e organizzava incontri di quartiere, alimentando un senso di unità e sostegno reciproco. La sua capacità di entrare in contatto con gli altri, di offrire una parola gentile o un aiuto concreto, era un'espressione discreta ma potente del suo carattere. Attraverso il suo esempio, mi ha insegnato l'importanza dell'empatia e del servizio verso gli altri, instillando valori che continuano a guidarmi.

Conclusione 

Riflettendo sulla vita di mia madre, la grandezza non risiede in onorificenze o riconoscimenti pubblici, ma nella gentilezza, nella resilienza e nell'amore che la contraddistinguono ogni giorno. La sua eredità è fatta di compassione e dedizione, e ci ricorda che la vera grandezza si manifesta nella capacità di fare la differenza nella vita degli altri attraverso gesti semplici e ordinari. Mi ha insegnato che è in questi momenti che si rivela la straordinarietà, e le sarò per sempre grata per avermi trasmesso la forza e l'umiltà. Mia madre, con la sua vita ordinaria, ha lasciato un'impronta indelebile di grandezza in chiunque la incontri.

5. Esempio Narrativo Fittizio

Titolo: Uno Sguardo Al Futuro Colorato

Introduzione 

Nell'anno 2145, il mondo si era trasformato in un vivido arazzo di innovazione, diversità e creatività. Le città pullulavano di vita, i colori danzavano tra grattacieli futuristici e la tecnologia si integrava perfettamente con la natura. Questo futuro vibrante era un faro di speranza, una testimonianza della resilienza e dell'immaginazione dell'umanità. Fu in questo mondo che Mia intraprese un viaggio, in missione per scoprire il suo posto in questo caleidoscopio di possibilità.

Corpo 

Mentre Mia usciva dall'elegante capsula di trasporto automatizzata, si meravigliò dello scenario che le si presentava. Lo skyline era un insieme di edifici iridescenti, progettati per sfruttare l'energia solare e cambiare colore in base all'ora del giorno e alle condizioni atmosferiche. Le strade erano animate da persone di ogni estrazione sociale, e i loro abiti riflettevano incroci culturali. Ogni persona indossava indumenti dotati di nanotecnologie che permettevano di cambiare colore, esprimendo la propria individualità mentre si muovevano per la città.

La destinazione di Mia era la Fiera Culturale Intergalattica, una celebrazione annuale che si teneva nel cuore di New Technopolis. Qui, si orientò tra installazioni interattive provenienti da diversi pianeti, ognuna più fantasiosa dell'altra. Portali di realtà virtuale le permisero di esplorare mondi lontani, sentire la rigogliosa vegetazione di foreste aliene e assaporare i sapori esotici della cucina interplanetaria. L'aria vibrava di lingue provenienti da tutto l'universo, tradotte istantaneamente tramite micro-dispositivi al polso, assicurando che le barriere comunicative fossero ormai un ricordo del passato.

Nonostante lo spettacolo che la circondava, Mia si sentì attratta da un giardino tranquillo situato ai margini del quartiere fieristico. Il Giardino dell'Unità era un'oasi serena, dove la flora di vari pianeti prosperava fianco a fianco, con i suoi colori a ricordare vividamente l'armonia nella diversità. Lì incontrò un anziano di nome Arin, un'anima saggia che aveva assistito all'evoluzione del mondo dal conflitto monocromatico all'unità vibrante. Arin sottolineò l'importanza di accogliere le differenze e il potere della collaborazione nel dare forma a un futuro colorato.

Conclusione 

Mentre le vivaci avventure della giornata sfumavano in un tramonto abbagliante, Mia rifletté su ciò che aveva imparato. Il mondo futuro e colorato che aveva visto non era solo una dimostrazione del progresso tecnologico, ma anche dello spirito di unità e creatività che definiva l'umanità. Ispirata dal suo viaggio e dalla saggezza di coloro che aveva incontrato, Mia comprese il suo ruolo in questo arazzo: contribuire con il suo colore unico al capolavoro in continua evoluzione dell'umanità. Mentre saliva sulla sua capsula di trasporto per tornare a casa, con le luci della città che brillavano in lontananza, Mia sapeva di far parte di qualcosa di più grande: un mondo dove il futuro era, davvero, luminoso e colorato.

6. Esempio di narrazione storica

Titolo: Un giorno nella vita di Leonardo da Vinci

Introduzione 

Alla fine del XV secolo, Firenze era un faro di arte e innovazione, dove il Rinascimento fiorì in tutto il suo splendore. Fu in questa vibrante città, in una mattinata primaverile particolarmente fresca del 1482, che si dispiegò il genio di Leonardo da Vinci. Noto per la sua insaziabile curiosità e sconfinata creatività, la vita di Leonardo era un arazzo di arte, scienza e invenzione. In questo giorno, la sua routine avrebbe offerto uno sguardo nella mente di un uomo la cui eredità avrebbe echeggiato nei secoli.

Corpo 

Mentre l'alba sorgeva su Firenze, Leonardo era già sveglio, la sua mente brulicante di idee. Sedeva nel suo modesto studio, circondato da schizzi, pergamene e curiosi congegni meccanici. Oggi, il suo obiettivo principale era il ritratto di Lisa del Giocondo, una commissione che sarebbe poi stata conosciuta come la Mona Lisa. Con tratti accurati, iniziò a catturare l'enigmatico sorriso che avrebbe affascinato il mondo per generazioni. A volte, Leonardo si fermava, lo sguardo perso, contemplando non solo il dipinto, ma la scienza della luce e dell'ombra che lo portava in vita.

Verso mezzogiorno, Leonardo mise da parte i suoi pennelli e si avventurò nelle vivaci strade di Firenze. Qui, osservò il mondo con occhio attento, osservando l'interazione tra espressione umana, architettura e natura. I suoi viaggi lo portavano spesso ai vivaci mercati, dove la confusione di mercanti e clienti creava una sinfonia della vita quotidiana. Fu in questi momenti che Leonardo trovò ispirazione sia per la sua arte che per le sue indagini scientifiche.

Tornato al suo studio, rivolse la sua attenzione a un'altra passione: comprendere i misteri del volo. Schizzò meticolosamente l'anatomia degli uccelli, teorizzando su come gli umani avrebbero potuto un giorno librarsi nel cielo. I suoi quaderni, pieni di disegni e osservazioni dettagliate, rivelavano la mente di un uomo che non vedeva confini tra arte e scienza. Ogni nuova linea era un passo verso la comprensione del mondo e, forse, la sua trasformazione.

Conclusione 

Mentre il sole tramontava su Firenze, Leonardo da Vinci continuò il suo lavoro, la luce tremolante delle candele illuminava i suoi schizzi. Per Leonardo, ogni giorno era un'esplorazione: un viaggio nelle infinite possibilità del pensiero e della creatività umana. Anche se sono passati secoli da quel giorno di primavera a Firenze, i frammenti della vita di Leonardo offrono spunti senza tempo sulla genialità del Rinascimento e sull'illimitato potenziale dell'ingegno umano. La sua eredità perdura nei capolavori che ha creato e nella ricerca incessante della conoscenza che ha definito la sua straordinaria vita.

Ora che hai visto alcuni esempi di saggi narrativi, esaminiamo alcune utili capacità di scrittura.

Come Scrivere un Saggio Narrativo?

Scrivere un saggio narrativo è come raccontare una storia, ma con una struttura e uno scopo ben definiti. Ecco come fare:

  1. Scegli un Argomento: Descrivi un argomento, un'idea o un concetto che ti appassiona così tanto da farti perdere la nozione del tempo. Cosa ti affascina di preciso?

  2. Crea una Scaletta: Definisci l'introduzione, il corpo centrale e la conclusione. Scrivi una scaletta per organizzare la struttura del tuo saggio.

  3. Scrivi l'Introduzione: Inizia con un gancio accattivante per catturare l'attenzione del lettore. Quindi, introduci il tuo punto principale e fornisci alcune informazioni di base.

  4. Sviluppa il Corpo: Narra la storia in ordine cronologico. Imposta la scena usando un linguaggio descrittivo, immagini vivide e coinvolgendo gli altri sensi, se appropriato. Aggiungi personaggi ed emozioni per dare vita e significato alla storia.

  5. Concludi con una Riflessione: Concludi il tuo racconto personale spiegandoci perché è così importante per te. Cosa hai imparato?

Argomenti per saggi narrativi

Non sai di cosa scrivere? Dai un'occhiata all'elenco qui sotto per trovare ispirazione e un argomento che si adatti alle tue esperienze.

  1. Un evento significativo che ti ha cambiato e ti ha reso la persona che sei oggi.

  2. La prima volta che ti sei sentito veramente indipendente.

  3. Una vacanza in famiglia memorabile e cosa ne hai tratto.

  4. Superare una sfida personale e le lezioni che ne hai imparato.

  5. Un momento in cui hai compreso il valore dell'amicizia.

  6. La persona più influente della tua vita e come ti ha plasmato.

  7. Un momento in cui hai affrontato una decisione difficile e come l'hai presa.

  8. La tua prima esperienza con un fallimento e come ti sei ripreso.

  9. Un momento in cui hai difeso ciò in cui credi.

  10. Un incontro indimenticabile con uno sconosciuto che ti ha segnato.

  11. Un momento in cui hai provato pura felicità.

  12. Un momento in cui hai imparato una preziosa lezione di vita al di fuori della scuola.

  13. Come un hobby o una passione ha cambiato la tua visione della vita.

  14. Una svolta nella tua vita che ha portato a un cambiamento importante.

  15. Il momento più imbarazzante che tu abbia mai vissuto e come l'hai superato.

  16. Un momento in cui ti sei preso un rischio che ha pagato.

  17. Un momento in cui hai imparato l'importanza della responsabilità.

  18. Un'esperienza che ti ha insegnato il significato dell'empatia.

  19. Un momento in cui hai aiutato qualcuno nel bisogno e come ti ha toccato.

  20. Il tuo compleanno più memorabile e le emozioni che ha suscitato.

Tecniche di scrittura per saggi narrativi

Ecco alcuni consigli di scrittura per rendere unico il tuo saggio narrativo:

  • Piuttosto che raccontare, mostra - Non dire "Avevo paura", descrivi la sensazione di avere le mani tremanti e il battito cardiaco accelerato.

  • Usa descrizioni vivide - Utilizza il linguaggio sensoriale e le immagini in modo efficace.

  • Includi dialoghi - I dialoghi rendono la storia più viva e realistica.

  • Mantieni un tema chiaro - La tua narrazione dovrebbe trasmettere un tema o una morale di fondo in modo coerente.

  • Mantieni un flusso logico - Segui una struttura chiara nella tua storia, in modo che il lettore possa seguirti facilmente.

Ora, rispondiamo ad alcune domande frequenti sui saggi narrativi.

Domande frequenti

1. Qual è un esempio di un saggio narrativo?

Un racconto personale su un'esperienza significativa, come superare un ostacolo, è un buon esempio di saggio narrativo.

2. Come si inizia un saggio narrativo?

Inizia il tuo saggio con un'apertura accattivante (ad es. una domanda, una citazione, una descrizione vivida, ecc.) per coinvolgere i lettori.

3. Quali sono i 4 tipi di saggi narrativi?

Le quattro categorie sono: narrazione personale, narrazione di finzione, narrazione storica e narrazione biografica.

4. Cosa si scrive all'inizio di un saggio narrativo?

All'inizio c'è l'introduzione, in cui si presenta l'argomento e si definisce il tono della storia.

5. Quanto è lungo un saggio narrativo?

Un tipico saggio narrativo è di circa 500-1.500 parole, a seconda dello scopo e dell'assegnazione.

Conclusione

Il saggio narrativo è la tua opportunità di condividere un racconto significativo tratto dalla tua vita o frutto della tua immaginazione in modo coinvolgente. Se segui questa guida, metti in pratica le tecniche di scrittura e studi alcuni esempi di saggi narrativi, scrivere il tuo saggio narrativo personale coinvolgente sarà facile ed emozionante. Inizia subito a raccontare la tua storia!