Esempi di Saggio Descrittivo: Schema, 25 Argomenti & Altro

Author image
Scritto da  Emily Watson
2025-08-14 15:27:22 6 minuti di lettura

La scrittura descrittiva è una delle competenze fondamentali che uno scrittore può acquisire per creare espressioni intense e favorire la sospensione dell'incredulità nel lettore, grazie alle scene che dipinge con le parole.

Se hai intenzione di scrivere un capolavoro letterario, un saggio accademico, o semplicemente vuoi affinare la tua tecnica di scrittura, la scrittura descrittiva migliorerà il tuo lavoro.

Questa guida ha lo scopo di aiutarti a perfezionare la scrittura descrittiva, apprendendo le sue tecniche chiave, la struttura e attraverso esempi pratici. Quindi, intraprendiamo questo percorso per affinare la tua scrittura descrittiva!

Cos'è un saggio descrittivo?

Un saggio descrittivo è una forma di scrittura che dipinge un quadro sensoriale dettagliato di una persona, un luogo, un oggetto o un evento. A differenza di altri saggi che analizzano, valutano o argomentano, quello descrittivo mira a coinvolgere i cinque sensi – vista, udito, olfatto, gusto e tatto – per offrire una descrizione intensa e immersiva. L'obiettivo è descrivere la persona, il luogo, l'oggetto o l'evento con un tale livello di dettaglio da farti sentire come se stessi vivendo l'esperienza in prima persona.

La Struttura di un Saggio Descrittivo

Un saggio descrittivo segue un formato strutturato per garantire chiarezza e coerenza:

1) Introduzione

  • Attira l'attenzione con un espediente iniziale.

  • Fornisce informazioni di base sull'argomento.

  • Termina con una chiara dichiarazione di tesi che delinea il focus del saggio.

2) Paragrafi del Corpo

  • Ogni paragrafo descrive un aspetto specifico dell'argomento.

  • Utilizza dettagli sensoriali per creare un'immagine vivida.

  • Segue un ordine logico, come l'organizzazione spaziale, cronologica o tematica.

3) Conclusione

  • Riassume i punti principali senza introdurre nuove informazioni.

  • Rafforza il significato dell'argomento.

  • Lascia un'impressione duratura.

Tipologie di argomenti per saggi descrittivi

I saggi descrittivi possono concentrarsi su diversi soggetti, tra cui:

1. Persona

Un saggio descrittivo su una persona ne analizza l'aspetto, la personalità e l'influenza. Può trattarsi di una persona cara, di un personaggio famoso o di una figura storica.
Esempi di argomenti:

  • La gentilezza di mia nonna

  • Una giornata nella vita di un pompiere

  • L'eredità di Martin Luther King Jr.

  • Il mio migliore amico d'infanzia

  • Lo sconosciuto misterioso sul treno

2. Luogo

Questo tipo di saggio offre un'immagine vivida di un luogo, reale o immaginario, descrivendone l'atmosfera, le immagini e i suoni.
Esempi di argomenti:

  • Le strade vibranti di New York

  • Una serata tranquilla in riva al lago

  • Esplorare le rovine di un antico castello

  • Il fascino della mia città natale

  • Una visita al vivace Grand Bazaar di Istanbul

3. Oggetto

Descrivere un oggetto permette agli autori di esaminarne l'aspetto, il significato e il valore, sia esso sentimentale o storico.
Esempi di argomenti:

  • L'orsacchiotto logoro della mia infanzia

  • L'eleganza di un orologio da taschino vintage

  • Un quadro che ha cambiato la mia prospettiva

  • Il potere delle lettere scritte a mano di mia nonna

  • Un portafortuna che mi accompagna da anni

4. Evento

Questo tipo di saggio si concentra su un evento memorabile, catturando le emozioni, le esperienze e l'atmosfera del momento.
Esempi di argomenti:

  • L'eccitazione del mio primo concerto

  • La notte indimenticabile della mia laurea

  • Assistere alla festa delle lanterne in Thailandia

  • L'emozione della mia prima vittoria sportiva

  • Una cerimonia di matrimonio piena di gioia e tradizione

5. Esperienza

I saggi descrittivi sulle esperienze si concentrano su momenti personali che hanno lasciato un'impronta indelebile.
Esempi di argomenti:

  • Il giorno in cui ho superato la mia più grande paura

  • Il mio primo viaggio da solo

  • Un'esperienza di volontariato che mi ha cambiato la vita

  • Imparare a fare surf su un'isola tropicale

  • Il giorno in cui mi sono perso in una città straniera e ho scoperto l'avventura

Tecniche di scrittura descrittiva

Per rendere il tuo saggio più coinvolgente e immersivo, applica le seguenti tecniche:

1) Utilizza dettagli sensoriali

Descrivi l'aspetto, il suono, l'odore, il sapore e la sensazione tattile di qualcosa per farlo prendere vita.

Esempio: 

  • Vista: "Il bagliore dorato del sole morente inondava il paesaggio di una luce soffice e calda."

  • Suono: "Il lontano cinguettio degli uccelli risuonava nell'aria immobile, le loro melodie contribuendo all'atmosfera pacifica."

  • Tatto: "La consistenza ruvida delle mura di pietra era fresca sotto le mie dita mentre esploravo l'antico castello."

  • Gusto: "La dolcezza delle fragole mature persisteva sulla mia lingua, rinfrescante ed esplosiva di sapore."

  • Olfatto: "La brezza marina salmastra trasportava l'odore di pesce fresco dal vicino mercato, arricchendo la vivace energia del porto."

2) Mostra, non dire

Invece di limitarti a dichiarare fatti, crea immagini vivide illustrando emozioni e azioni.

Esempio: Invece di dire "Era nervosa", mostra l'emozione: "Le sue mani tremavano mentre stringeva convulsamente la lettera, il respiro corto e affannoso, incerta su ciò che le parole le avrebbero rivelato."

3) Impiega un linguaggio figurato

Utilizza metafore, similitudini e personificazioni per arricchire le tue descrizioni.

Esempio: 

  • Metafora: "La luna pendeva nel cielo come una moneta d'argento, proiettando il suo chiarore sulla città silenziosa."

  • Similitudine: "La sua risata era come un carillon, leggera e allegra, irradiando calore a tutti intorno a lui."

  • Personificazione: "Il vento sussurrava tra le fronde, portando segreti da terre lontane."

4) Mantieni una struttura logica e coerente

Organizza le tue idee in modo chiaro e assicurati transizioni fluide tra i paragrafi.

Esempio: Se stai descrivendo un luogo, inizia con una panoramica generale, quindi passa a dettagli specifici come edifici, persone e attività. Assicurati transizioni fluide, ad esempio: "Mentre mi addentravo nel bosco, l'aria diventava più fresca e il sentiero si faceva più stretto."

5) Scegli un linguaggio preciso e incisivo

Seleziona le parole con cura per creare un impatto forte e ben definito.

Esempio: Invece di dire "Il fiore era bello", prova: "I petali delicati del fiore brillavano di sfumature viola e rosa, ognuno morbido come seta e modellato alla perfezione."

Esempi di saggi descrittivi

Esempio 1: Una spiaggia serena al tramonto

Il sole dorato si immerge nell'orizzonte, tingendo di luce calda il mare tranquillo. Onde gentili lambiscono la riva, il loro ritmo sussurrante che si unisce al fruscio leggero delle foglie di palma nella brezza della sera. L'aria si riempie del profumo salmastro dell'oceano, mescolato a un vago sentore di olio di cocco, portato dai bagnanti che si trattengono nei paraggi. A piedi nudi sulla sabbia fresca, chiudi gli occhi e assapori gli ultimi istanti del giorno, mentre senti i granelli scivolare tra le dita e il calore del sole che svanisce sulla pelle.

Esempio 2: La cucina di mia nonna

Entrare nella cucina di mia nonna è come varcare la soglia di un mondo fatto di calore e ricordi. L'aria profuma intensamente di pane appena sfornato, mescolato alla dolcezza della cannella e della vaniglia. Il tavolo di legno, segnato dal tempo e coperto da una tovaglia a fiori, è il cuore della stanza, testimone di innumerevoli riunioni familiari. Il tintinnio di pentole e padelle, insieme al borbottio dello stufato che sobbolle, crea una melodia accogliente. La luce del sole filtra tra le tende di pizzo, disegnando motivi delicati sul pavimento di piastrelle, mentre la nonna canticchia una canzone familiare preparando la sua celebre zuppa.

Esempio 3: L'ebbrezza di un giro sulle montagne russe

L'attesa cresce mentre si sale lentamente verso la cima delle imponenti montagne russe. Il cuore batte forte, seguendo il ritmo del clangore dei binari. Giunti in cima, per un istante fugace, il mondo si apre davanti agli occhi, un panorama mozzafiato di eccitazione e timore. Poi, all'improvviso, la discesa: il vento urla nelle orecchie mentre ci si lancia a capofitto, con lo stomaco che sussulta in un vortice di euforia e terrore. Grida e risate si mescolano, portate via dalla velocità e dalla scarica di adrenalina. Quando il carrello si arresta con uno stridio, le mani tremano, ma un sorriso enorme illumina il volto: pronti a ricominciare.

Esempio 4: Un vivace mercato cittadino

Il mercato pulsa di vita, una sinfonia di suoni e colori che si rincorrono ovunque. I venditori reclamizzano a gran voce i prodotti del giorno, le loro voci che si fondono nel brusio animato del commercio. L'aria è pervasa dai profumi di erbe fresche, frutta matura e cibo di strada fumante, un invito irresistibile ad assaporare le specialità locali. Ci si addentra tra i vicoli stretti, contrattando e ridendo mentre si ammirano gioielli artigianali, tessuti colorati e spezie esotiche. Ogni angolo del mercato riserva una sorpresa: dall'esposizione scintillante di pesce freschissimo, alla composizione raffinata dei fiori che inebriano l'aria.

Esempio 5: Una nevosa mattina d'inverno

Il mondo è avvolto in un manto spesso di neve candida, che ovatta i rumori del mattino in un silenzio surreale. L'aria pungente pizzica le guance mentre si esce di casa, e gli stivali sprofondano nella neve soffice. Gli alberi si ergono come sentinelle silenziose, con i rami carichi di cristalli di ghiaccio che brillano nella fioca luce del mattino. Il profumo di pino e di legna che arde indugia nell'aria, regalando una sensazione di calore e di altri tempi. A ogni respiro, si percepisce la freschezza dell'inverno che penetra nei polmoni e, per un attimo, il tempo sembra fermarsi di fronte alla bellezza quieta del paesaggio innevato.

Questo formato semplifica la struttura del saggio, ma per argomenti più complessi potrebbero essere necessari paragrafi aggiuntivi.

Domande frequenti

1. Qual è il formato di un saggio descrittivo?

Un saggio descrittivo include di solito un'introduzione, dei paragrafi centrali e una conclusione, seguendo un ordine logico e fornendo descrizioni dettagliate.

2. Qual è la differenza tra un saggio descrittivo e un saggio narrativo?

I saggi descrittivi si concentrano su descrizioni dettagliate, mentre i saggi narrativi raccontano una storia con una trama e dei personaggi.

3. Qual è lo scopo di un saggio descrittivo?

Lo scopo è creare un'impressione vivida e coinvolgere i sensi del lettore, facendolo sentire come se stesse vivendo l'argomento in prima persona.

4. Come si può rendere un saggio descrittivo più coinvolgente?

Utilizza dettagli sensoriali, linguaggio figurato e una struttura ben organizzata per migliorare l'esperienza del lettore.

Conclusione

Quando si scrive un saggio descrittivo, si dovrebbe creare una presentazione vivida di un oggetto, un luogo o una persona. L'obiettivo è mostrare, non raccontare.

Arricchisci la tua scrittura con dettagli descrittivi che stimolino i cinque sensi. Mostra, non dire che aspetto ha qualcosa, che sensazioni trasmette, cosa hai visto, e così via. Usa aggettivi incisivi e utilizza tecniche di narrazione quando possibile.

Con il giusto approccio, il tuo saggio lascerà un segno nei lettori anche molto tempo dopo averlo letto!