Può Turnitin rilevare IA? Modelli, rapp. & acc. spiegati

Dato che gli strumenti di scrittura AI come ChatGPT stanno diventando sempre più comuni, molte persone si chiedono: Turnitin è in grado di rilevare contenuti generati tramite AI?
In questo articolo, analizzeremo il funzionamento del rilevamento AI di Turnitin, cosa riesce a identificare e cosa no, e quali sono le implicazioni per l'integrità accademica oggi.
Turnitin rileva l'IA?
Sì.
Turnitin ha ufficialmente lanciato il suo strumento di rilevamento della scrittura IA nel 2023. Questa funzionalità è integrata direttamente nel Rapporto di Similarità, già utilizzato da molti docenti per la verifica del plagio. Invece di limitarsi alla ricerca di testo copiato, questo strumento analizza se un testo è stato generato o parafrasato tramite modelli linguistici avanzati come ChatGPT o strumenti come Quillbot.
Cosa rileva effettivamente?
Il modello di IA di Turnitin è progettato per identificare contenuti che appaiono scritti da modelli linguistici avanzati (LLM) come ChatGPT, Claude e altri. L'analisi si concentra sulla struttura delle frasi, sulle caratteristiche del vocabolario e sul tono, elementi che possono indicare una generazione tramite IA.
I risultati del rapporto sono suddivisi in due categorie:
✅ Testo generato tramite IA
Contenuto che sembra essere stato scritto direttamente da uno strumento di IA.🔄 Testo parafrasato tramite IA
Contenuto che sembra essere stato generato dall'IA e poi riformulato con uno strumento di parafrasi come Quillbot.
In sintesi, Turnitin sta diventando sempre più sofisticato. Non si limita più a individuare saggi scritti completamente dall'IA, ma rileva anche modifiche apportate tramite strumenti automatizzati.
Lingue supportate (a partire da luglio 2025)
Attualmente, la funzione di rilevamento IA di Turnitin è attiva per inglese, giapponese e spagnolo.
Tuttavia, il rilevamento di parafrasi generate con IA, che identifica i contenuti riscritti tramite strumenti come Quillbot, è al momento disponibile solo per testi in lingua inglese.
Solo docenti e amministratori possono visualizzare il rapporto di rilevamento della scrittura tramite IA: gli studenti non hanno accesso a questo feedback di default.
Quali Rilevatori AI Utilizza Turnitin?
Turnitin non si affida a servizi esterni di rilevamento AI come molte altre piattaforme, ma ha sviluppato strumenti proprietari, chiamati AIW (Rilevatore di Scrittura AI) e AIR (Rilevatore di Revisione AI). Questi sistemi sofisticati sono specificamente addestrati per analizzare testi accademici alla ricerca di contenuti generati o parafrasati tramite AI; ed esiste una notevole differenza tra le due cose.
AIW è progettato per individuare gli schemi tipici dei modelli linguistici estesi come GPT-3, GPT-4 o Gemini. Questi modelli creano contenuti selezionando la parola successiva più probabile in una sequenza, basandosi su enormi quantità di dati recuperati da Internet. Anche se può sembrare un metodo efficace, produce testi con una coerenza innaturale, eccessiva. La scrittura umana, invece, è ricca di peculiarità, incoerenze e formulazioni imprevedibili. È questo contrasto che il modello AIW di Turnitin è addestrato a identificare.
Quindi Turnitin è in grado di rilevare contenuti generati da ChatGPT.
Questo sistema di rilevamento non si basa su congetture, ma esprime valutazioni probabilistiche sulla possibilità che una frase sia stata generata da un LLM. Più una frase si avvicina a una struttura meccanica e prevedibile, maggiore è la probabilità che venga segnalata. Turnitin non segnala le singole parole, bensì valuta intere frasi e segmenti di circa 5-10 frasi, sovrapponendoli per non perdere il contesto. Ogni segmento riceve un punteggio compreso tra 0 e 1, dove 1 indica un'alta probabilità di generazione tramite AI.
Ma il processo di rilevamento non finisce qui. Se un segmento viene identificato come prodotto da una AI, viene analizzato dal secondo strumento di Turnitin, AIR, che valuta se il contenuto è stato parafrasato da un sistema di riscrittura AI come Quillbot o dallo strumento di parafrasi di Grammarly. Questo passaggio è fondamentale perché molti studenti utilizzano l'AI per riscrivere contenuti generati da AI, nel tentativo di eludere il rilevamento. Il compito di AIR è proprio quello di individuare questo ulteriore livello di manipolazione.
Entrambi i modelli sono stati addestrati utilizzando un ampio ventaglio di dati: non solo testi generati da AI, ma anche veri e propri elaborati di studenti di diverse discipline, livelli di istruzione e contesti linguistici. Questo tipo di training diversificato aiuta il modello a evitare distorsioni e a ridurre i falsi positivi, soprattutto nel caso di studenti che parlano inglese come seconda lingua o che utilizzano stili accademici meno diffusi.
In sintesi, quando uno studente consegna un compito, Turnitin lo analizza suddividendolo in segmenti, esaminando ogni parte alla ricerca di elementi tipici di una struttura generata automaticamente, valutando l'eventuale utilizzo di strumenti di parafrasi basati su AI e producendo un report visivo per i docenti. Il report non si limita a segnalare il testo sospetto, ma lo analizza indicando le parti probabilmente scritte da una AI e quelle che potrebbero essere state parafrasate da un altro sistema automatico.
Quali tipi di file può controllare il rilevatore AI di Turnitin?
Il sistema di rilevamento della scrittura AI di Turnitin non si limita a valutare il contenuto, ma anche come lo presenti. Se il tuo file non soddisfa determinati requisiti tecnici, Turnitin non eseguirà alcun controllo AI. Ecco cosa devi sapere per sottoporre il tuo documento alla scansione per contenuti generati dall'AI.
Prima di tutto, il documento deve contenere una quantità sufficiente di testo. Ora, Turnitin richiede un minimo di 300 parole, intendendo 300 parole di prosa, non elenchi puntati, codice o schemi. Perché questo aumento rispetto al precedente limite di 150 parole? Stando a quanto dichiarato da Turnitin, i loro test interni hanno dimostrato che una maggiore quantità di testo porta a una rilevazione più accurata. Questo perché segmenti più estesi aiutano il modello a identificare le caratteristiche tipiche della scrittura AI.
Parallelamente, esiste un limite massimo di 30.000 parole. Se superi questa soglia, Turnitin ignorerà completamente la scansione AI. Questo limite ha lo scopo di bilanciare l'analisi dettagliata con l'efficienza del modello.
Per quanto riguarda i tipi di file, Turnitin supporta i formati accademici standard:
✅ .docx
✅ .pdf
✅ .txt
✅ .rtf
Cosa non funziona? Tutto ciò che non può essere interpretato come testo in prosa semplice: evita quindi link a Google Docs, fogli di calcolo o PDF basati su immagini.
📌 Anche le dimensioni del file sono importanti: il limite è di 100 MB, una soglia piuttosto alta per file di testo. Tuttavia, se il tuo file include molte immagini incorporate, elementi di formattazione o elementi di grandi dimensioni (come pagine scansionate), potrebbe superare il limite ed essere rifiutato.
Infine, c'è il filtro della lingua. Sebbene il rilevamento AI sia disponibile in inglese, giapponese e spagnolo, la funzione di rilevamento della parafrasi AI, che identifica i testi rielaborati tramite strumenti come Quillbot, è attualmente disponibile solo in inglese.
In sintesi: se il tuo file è inferiore a 100 MB, contiene tra le 300 e le 30.000 parole, è in un formato leggibile ed è scritto in una delle lingue supportate, Turnitin lo elaborerà per il rilevamento AI. In caso contrario, la scansione verrà ignorata o non attivata.
Quanto è accurato il rapporto di rilevamento AI di Turnitin?
La funzione di rilevamento della scrittura AI di Turnitin è ora integrata nel rapporto di similarità, ma quanto è realmente affidabile?
Quando un documento viene inviato e supera i controlli tecnici di Turnitin (numero minimo di parole, tipo di file, lingua, ecc.), il sistema elabora il testo e mostra un punteggio AI, rappresentato da un badge blu con una percentuale. Questa percentuale indica la quantità di testo qualificante che il modello di Turnitin stima sia stato generato dall'AI, non la percentuale dell'intero documento.
Se il punteggio è inferiore al 20%, Turnitin lo segnala con un asterisco (*%) invece di un numero. Perché? Perché riconosce che i punteggi AI bassi sono meno attendibili e potrebbero avere un'alta percentuale di falsi positivi. È una misura di controllo qualità, e anche trasparente.
Se Turnitin non riesce a elaborare il documento (ad esempio, per tipo di file non corretto, numero insufficiente di parole o invio antecedente all'introduzione del rilevamento AI), al posto del punteggio comparirà un trattino grigio (– –). In rari casi, se si verifica un errore nell'elaborazione, verrà visualizzato un simbolo di errore (!).
L'accuratezza di Turnitin: i dati a supporto
Turnitin dichiara di avere un tasso di falsi positivi (FPR) inferiore all'1%: ciò significa che, su 100 elaborati scritti interamente da persone, meno di uno viene erroneamente indicato come generato dall'AI. Questo è il loro standard di riferimento, supportato da test interni su vasta scala.
Ad aprile 2023, Turnitin ha condotto un'ampia analisi su 800.000 elaborati accademici pre-ChatGPT, per verificare che il modello non confondesse la scrittura tipica degli studenti con quella generata dall'AI. Questa fase di test ha permesso all'azienda di affinare i metodi di rilevamento e migliorare i classificatori, riducendo i falsi allarmi.
Il compromesso è questo: per mantenere basso il tasso di falsi positivi, Turnitin accetta di non rilevare fino al 15% dei testi effettivamente generati dall'AI. Quindi, se il sistema segnala il 50% di un elaborato, la porzione realmente scritta dall'AI potrebbe avvicinarsi al 65%. Questo approccio cauto privilegia la correttezza nei confronti degli studenti rispetto a un rilevamento più aggressivo, ed è una scelta precisa.
Turnitin preferisce agire con prudenza, perché accusare ingiustamente uno studente di usare l'AI può avere serie conseguenze. Per questo, privilegia la precisione (non segnalare i testi scritti da persone) rispetto alla capacità di rilevamento (individuare ogni singola parte scritta dall'AI).
Miglioramenti al modello per una maggiore accuratezza
Turnitin sta continuamente migliorando il protocollo di rilevamento, basandosi sui dati reali. I principali aggiornamenti includono:
Aumento del numero minimo di parole per il rilevamento AI, da 150 a 300 parole, per ridurre le interferenze e migliorare l'affidabilità.
Esclusione dei punteggi AI inferiori al 20%, data la loro elevata variabilità e il rischio di falsi positivi.Modifica delle modalità di analisi di introduzioni e conclusioni: i primi test avevano evidenziato una maggiore probabilità di falsi allarmi in queste sezioni, probabilmente a causa di frasi generiche o schemi prevedibili.
La Rilevazione AI di Turnitin è Gratuita?
La rilevazione AI di Turnitin è stata gratuita durante il periodo di prova, per aiutare gli educatori ad adattarsi rapidamente alle nuove sfide. Tuttavia, a partire da gennaio 2024, Turnitin è passata a un modello di licenza a pagamento per supportare la ricerca, lo sviluppo e i miglioramenti infrastrutturali in corso. Ciò significa che le funzionalità di rilevazione AI non sono più gratuite e richiedono un costo aggiuntivo rispetto alla licenza base.
FAQ
Q1: Che tipo di rilevatori usa Turnitin per controllare l'IA?
Turnitin utilizza due strumenti interni: uno per rilevare il testo scritto dall'IA (AIW) e un altro per individuare i contenuti parafrasati dall'IA (AIR).
Q2: Turnitin segnala se viene rilevata IA?
Sì, ma solo docenti e amministratori possono visualizzare il rapporto sull'IA. Gli studenti non ricevono automaticamente questo riscontro.
Q3: Quanta IA è considerata accettabile da Turnitin?
Non c'è un limite prestabilito. Le scuole decidono quale livello di utilizzo dell'IA è consentito.
Q4: Come evitare di essere rilevati da Turnitin quando si usa l'IA?
Scrivi con il tuo stile personale, rivedi attentamente i testi creati con l'aiuto dell'IA ed evita di usare l'IA per scrivere saggi interi o per la parafrasi.
Considerazioni finali
Quindi, Turnitin è in grado di rilevare l'Intelligenza Artificiale? La risposta è sì, anche se non è un sistema perfetto e in costante evoluzione. Gli strumenti di Intelligenza Artificiale diventano sempre più sofisticati, e Turnitin si impegna costantemente per rimanere al passo. In definitiva, si tratta solo di uno strumento. L'aspetto più importante è l'utilizzo che ne fanno studenti e insegnanti: agire con onestà e consapevolezza è il modo migliore per garantire correttezza.